Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
corso greco e previsioni versione

Sono on line i preziosi consigli del nostro esperto Silmagister su come affrontare la prova di greco. Ecco a voi il Vademecum per la traduzione perfetta e le previsioni sulla versione che uscirà all’esame.

CORSO DI GRECO - Maturandi, avete i giorni contati! Ma no, dai, niente panico, per la versione di greco non potete sbagliare: basta seguire i consigli di Silmagister! Da oggi su Skuola.net potete contare sullo Speciale Greco, il corso realizzato dal nostro affidabile tutor che vi aiuterà a ripassare il programma di greco in vista degli esami. Si tratta di una serie di schede dove troverete tutto quello che uno studente del liceo classico deve sapere per affrontare al meglio la seconda prova.

Ecco l’elenco dei vademecum:

Come tradurre la versione di greco
Generi letterari del greco
Radici del greco e loro significati
Strutture del periodo
Strutture del periodo e analisi del testo
Strutture grammaticali greche e modi di dire
Approfondimento sugli Autori greci più importanti

PREVISIONI DI SILMAGISTER - Ma il nostro competente Silmagister ha interrogato Plizie e Sibille e ha avuto la grande rivelazione! … ovviamente scherziamo, comunque sia il nostro esperto di latino e greco si è cimentato in una previsione su l’autore greco più probabile e i temi più gettonati per la versione di latino dell’esame di stato 2009/2010. Silmagister consiglia di puntare su Plutarco, Platone e il reiterato Luciano, ovvero autori che nei loro scritti hanno tracciato percorsi di studio e di riflessione su vari argomenti, che possono essere di forte attualità. Il motivo è che nelle loro opere si possono trovare “consigli ai politici”, riflessioni sulla patria, sulla vita umana in rapporto con il potere, in riferimento alla cultura e argomenti di tal genere.

TEMI MODERNI E SPUNTI DI RIFLESSIONE - Silmagister, infatti, attraverso la sua esperienza e l’attenta valutazione dei temi affrontati negli anni precedenti, ha notato che “solitamente la scelta del testo da tradurre si fonda non tanto e non solo sul tipo di autore o sulla difficoltà sintattica e grammaticale del testo stesso, quanto sul tipo di tema trattato, che spesso è affrontato anche da noi ‘moderni’ e che costituisce anche ai giorni nostri una fonte di studio e di riflessione”. È per questo che nei prossimi giorni proporrà testi di questi autori con la relativa traduzione. Quindi, rimanete connessi con skuola.net!

Cosa ne pensi delle previsioni di Silmagister? Lasciaci il tuo commento

Cristina Montini