Paolo.Ferrara
Autore
3 min lettura
Progetto studente-atleta 2021-22: i requisiti e come fare domanda entro il 30 novembre

È stata confermata anche per quest’anno la sperimentazione del “Progetto didattico studente-atleta”, il percorso dedicato agli studenti delle superiori che sono anche atleti impegnati in attività sportive agonistiche. Se anche tu rientri in questa categoria e vuoi aderire all’iniziativa hai tempo fino al 30 novembre per presentare la domanda di adesione al Progetto. Ecco tutto quello che dovresti sapere prima di iniziare la procedura descritta dal ministero dell’Istruzione.

Guarda anche

Studenti-atleta, la procedura per il nuovo anno accademico

Il ministero dell’Istruzione ha da poco pubblicato le linee guida da seguire per partecipare al “Progetto didattico Studente-atleta di alto livello” pensato per permettere agli studenti impegnati in attività sportive di rilevo nazionale di conciliare il percorso scolastico con quello agonistico attraverso la formulazione di un Progetto Formativo Personalizzato. Per presentare le domande di adesione al Progetto la procedura è aperta dal 28 settembre fino al 30 novembre 2021. La procedura di adesione si articola in alcune fasi e operazioni, ecco quali:
  • la scuola deve acquisire la documentazione attestante il possesso da parte dello studente di uno o più requisiti sportivi rilasciata dagli Organismi Sportivi competenti con riferimento a ciascuna casistica;
  • accedere alla piattaforma predisposta dal ministero dell’Istruzione;
  • procedere con la registrazione dell’Istituto scolastico e dello Studente atleta, secondo le indicazioni presenti nella sezione Documentazione della piattaforma;
  • allegare l’attestazione del possesso dei requisiti sportivi;
  • compilare esclusivamente online il Progetto Formativo Personalizzato (PFP) redatto dal Consiglio di Classe;
  • eseguire il download del PFP, firmarlo digitalmente (a cura del Dirigente scolastico);
  • acquisire agli atti dell’Istituzione scolastica l’esito dell’esame della domanda, quale seguito dell’istruttoria condotta dall’Ufficio per le Politiche sportive scolastiche di questa Direzione generale, esito che il sistema genera attraverso l’invio di una e-mail di validazione ovvero di interlocuzione in caso di procedura da perfezionare.

I requisiti per partecipare al progetto

Possono aderire al progetto tutti i rappresentati delle Nazioni assolute delle relative categorie giovanili e gli atleti coinvolti nella preparazione dei Giochi Olimpici, Paralimpici e Giovanili. Possono fare domanda anche gli studenti riconosciuti come “Atleti di Interesse Nazionale” dalla Federazione Sportiva o dalla Disciplina Sportiva Associata di riferimento. Per quanto riguarda gli sport individuali, sono presi in considerazione gli atleti compresi tra i primi 36 posti della classifica nazionale per ogni categorica, o anno di nascita, corrispondente agli anni di iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado. Per le attività sportive professionistiche (e non) di squadra sono prese in considerazione sono alcune categorie.

Clicca qui per leggere il documento integrale con i requisiti di ammissione al progetto sperimentale.

Data pubblicazione 23 Ottobre 2021, Ore 11:26 Data aggiornamento 23 Ottobre 2021, Ore 11:35
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta