
I nostri professori sono troppo vecchi e ce lo dice l’Europa con una bella tirata d’orecchi. Quanti arzilli 50enni insegnano nella vostra scuola? E di giovani 30enni, invece, quanti se ne vedono dietro la cattedra?
PROF A UN PASSO DALLA PENSIONE - Il 57,8% di tutti gli insegnanti esistenti in Italia ha più di 50 anni mentre gli under 30 sono appena lo 0,5%.
A sostenerlo è il rapporto Eurydice "Cifre chiave dell’istruzione in Europa 2012". Nulla da eccepire sul fatto che l’esperienza accumulata negli anni dai prof sia una risorsa preziosa per gli studenti, ma quando arriverà il momento per loro di andare in pensione e lasciare la staffetta a qualcun altro, chi ci sarà a sostituirli? I giovani prof sono veramente pochi e la scuola un giorno potrebbe restare senza insegnanti.MEGLIO L'ESPERIENZA O LA GIOVANE ETA' - La preoccupazione sul mancato cambio generazionale degli insegnanti può farci riflettere anche su quanto sia differente fare lezione con un prof giovane rispetto ad uno con un’esperienza di lungo corso, in particolar modo riguardo all’uso delle nuove tecnologie per la didattica. Ma è vero che fare lezione con un insegnante intorno ai 30 anni è più divertente o più piacevole rispetto alle lezioni frontali tipiche di un prof ultracinquantenne? Oppure è solo un falso mito? Raccontateci di quale materia sono i vostri prof migliori e quanti anni hanno. Ma soprattutto, sfogate sul Forum le vostre paure verso i prof che mettono più terrore! Eh sì, perché nonostante l'età, o forse proprio a causa di quella, molti prof incutono così tanto timore negli studenti da tornare nei loro incubi anche anni dopo terminate le scuole.
Cristina Montini