ImmaFer
Autore
5 min
Lezione di fisica
Fonte: Instagram

Un foglio ricco di formule, una buona cultura pop e tanta creatività. È così che un professore spagnolo è riuscito a trasformare le lezioni di fisica in un piccolo spettacolo, capace di conquistare i social. I suoi video, in cui spiega concetti complessi utilizzando personaggi di videogiochi, manga e giochi di carte, stanno facendo il giro del web.

Indice

  1. Quando la fisica incontra Clash Royale
  2. Rubber e la legge della termodinamica
  3. Pikachu: il campo elettrico
  4. Krillin vs Einstein
  5. La probabilità con le carte di Yu-Gi-Oh 
  6. Non solo fisica 
  7. Plants vs Zombies e il moto del proiettile
  8. Mario Kart e il moto rettilineo
  9. A lezione di creatività

Quando la fisica incontra Clash Royale

Per spiegare spazio, tempo e velocità, il docente sceglie di chiamare in causa i protagonisti di Clash Royale. Non più formule astratte e grafici indecifrabili, ma cavalieri e maghi che si muovono sul campo di battaglia. Il risultato? Nei commenti gli studenti confermano che una lezione del genere aggancia, perché quel linguaggio appartiene al loro mondo.

Rubber e la legge della termodinamica

In un altro video, anche questo diventato rapidamente virale, il professore propone un esercizio su Rubber, il celebre “cappello di paglia” di One Piece. Dopo un combattimento, chiede agli alunni di calcolarne la temperatura corporea. Una traccia che mescola fantasia e scienza, abbandonando le assurde tracce come “quante caramelle deve mangiare Luca per scalare l'Everest?” a favore di personaggi iconici inseriti nei loro contesti narrativi.

Pikachu: il campo elettrico

Il campo elettrico? Lo spiega Pikachu. Il Pokémon di tipo elettro diventa l’occasione perfetta per applicare le formule che descrivono il potenziale elettrico. “Calcolate quanta energia sprigiona con la sua scarica” invita il docente, che accompagna la spiegazione con un disegno giallo vivido dell'amatissimo personaggio. 

Krillin vs Einstein

Nemmeno Dragon Ball sfugge alla scienza. Con Krillin come protagonista, il professore propone un esercizio sulla famosa formula di Einstein, E=mc²: quanta energia libera Krillin con il suo attacco? L’equazione prende vita in modo concreto, e gli studenti possono finalmente dare un senso a delle formule che resterebbero abbandonate su un quaderno.

La probabilità con le carte di Yu-Gi-Oh 

Non solo fisica, però. Le carte di Yu-Gi-Oh diventano lo spunto per parlare di statistica. Meglio conoscere queste regole, se si vuole vincere con un bel "Signore del tempo".

Non solo fisica 

Anche la matematica trova un alleato nel mondo videoludico. Per spiegare l’area del triangolo, il professore invita a immaginarsi dentro Brawl Stars.

Plants vs Zombies e il moto del proiettile

“Il moto del proiettile non è mai stato così divertente”, scrive un utente sotto uno dei video. Al posto della classica pistola che spara, il docente usa Plants vs Zombies: i semi sparati dalle piante seguono una parabola perfetta, utile per calcolare traiettorie e velocità. “È puro cinema”, commenta un altro spettatore, “non riesco a smettere di guardare il video anche se sono un professore”.

Mario Kart e il moto rettilineo

Impossibile non citare Mario Kart. Il celebre gioco è lo stratagemma perfetto per spiegare il moto rettilineo uniforme: Mario in fuga da Bowser, Luigi in un secondo sistema di riferimento che cerca di raggiungerlo. Due traiettorie, due velocità, una sola grande lezione di fisica.

A lezione di creatività

La bellezza di queste lezioni? Ogni video è accompagnato da illustrazioni fatte a mano dal professore: personaggi stilizzati, effetti dinamici e colori vivaci che rendono i concetti immediatamente comprensibili. 

I suoi video sono diventati opere d’arte didattica, ricondivisi da studenti e docenti: una formula perfetta per rendere accessibili anche i concetti più ostici della fisica

Skuola | TV
Come si diventa criminologi? Ce lo spiega Flaminia Bolzan

Nella nuova puntata del vodcast CSD-Come si diventa, Flaminia Bolzan - psicologa e criminologa tra le più note in Italia - racconta studi, competenze, ostacoli e opportunità di questo mestiere.

Segui la diretta