
Al Ghoete Institut di Roma è stato premiato il merito. Nella giornata del 20 Marzo in occasione del Premio Romei, del Premio Ass. Levi-Montalcini e del Premio eTutorweb professionisti, docenti e studenti hanno ricevuto un riconoscimento ufficiale, per essersi distinti nell'ambito scolastico con le loro doti, ma anche per il loro impegno.
E se i più grandi hanno solo ricevuto ovazioni e complimenti, per gli studenti invece sono arrivate anche borse di studio da investire in formazione. Skuola.net ha partecipato all'evento organizzato dall'Associazione Nazionale Presidi, per conoscere da vicino i meritevoli di questa edizione.
Premio Romei: quando il merito vince su tutto
La raccomandazione o le scorciatoie per il successo non sempre vincono. E il Premio Romei lo ha dimostrato. Giunta alla sua VIII edizione, la manifestazione - anche quest'anno - ha valorizzato l'impegno di presidi e docenti, che si sono distinti per le loro attività fuori e dentro la scuola. Storie diverse, tanto impegno e lavoro in vari contesti: dalle scuole terremotate di Amatrice, fino alle lezioni in scuole di periferie. Sono state tante le personalità a cui è stato dato il giusto ringraziamento per il loro impegno. Tra i premiati del Romei non solo dirigenti ma anche giornalisti di radio, web e tv. Anche noi di Skuola.net abbiamo cantato vittoria: Daniele Grassucci, co-founder di Skuola.net ha infatti ricevuto il premio come giornalista che ha affrontato i temi critici della scuola.
Borse di studio e riconoscimento agli studenti meritevoli
A ricevere le ovazioni maggiori sicuramente sono stati gli studenti. A loro infatti sono state consegnate delle borse di studio. Un premio in denaro da poter utilizzare nella formazione e nella crescita personale. Ragazzi e studenti di tutte le età, dalla primaria all'università, che hanno dimostrato con il loro impegno che il merito può essere un'arma vincente per ottenere il successo. Durante la manifestazione abbiamo raccolto le testimonianze di alcuni ragazzi: tra di loro Massimiliano, proveniente da una frazione di Amatrice, premiato per essersi distinto con l'impegno a restare nelle terre colpite dal terremoto. "Sono stato premiato per il merito poiché sono rimasto nelle mie zone e nelle mie terre". Non sa ancora cosa farà con la sua borsa di studio: infatti ai nostri microfoni svela "E' stato inaspettato, l'ho saputo pochi giorni prima della premiazione, non ho ancora deciso cosa farò con questi soldi". E sul suo stato d'animo invece ammette: "Sono contento ed emozionato, e ringrazio chi mi ha voluto dare questo premio".
Giorgio Rembado: un evento in cui le persone premiate hanno a cuore la scuola
Soddisfazione da parte di Giorgio Rembado, presidente dell'ANP, che commenta l'VIII edizione con queste parole: "A me pare sia andata molto bene [...] soprattutto per la qualità e le caratteristiche delle persone premiate, che hanno mostrato interesse per il merito e per la scuola, con angolazioni diverse tra di loro. Oltre a persone di scuola vengono premiati uomini e donne di scienza, ricercatori, giornalisti. Tutto questo diventa un evento in cui le persone che hanno a cuore la scuola si incontrano e si riconoscono." E sugli studenti che hanno ricevuto le borse di studio, dichiara: "E' la parte che guarda alle generazioni future, oltre al sostegno del premio c'è un riconoscimento ideale e che guarda alle prospettive del prossimo futuro". Su come sono scelti i vincitori, ci svela: "E' il frutto di una collaborazione interna all'associazione, c'è una raccolta di dati che poi vengono trasfuse nelle motivazioni del premio, dettagliate, precise e intrusive nella ricostruzione del candidato prima e del premiato dopo."
Carmine Zaccaro