
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato l’avviso per l'adesione delle scuole al “Piano Estate”, con l'obiettivo di ampliare e sostenere l’offerta formativa nel periodo di sospensione estiva delle lezioni.
In pratica, si cercano progetti che rendano l'estate un periodo di crescita, di incontro e di divertimento per tutti gli studenti.
Le scuole potranno organizzare attività ricreative, di potenziamento delle competenze, di socialità, e attività sportive, teatrali e, più in generale, iniziative che favoriscano l’aggregazione, l’inclusione, la socialità, l’accoglienza e la vita di gruppo.
Non tutti gli istituti, però, potranno partecipare.
E, per farlo, bisogna rispettare le scadenze e i requisiti previsti dal Ministero.Indice
Chi Può Candidarsi?
Il MIM, si legge nell’avviso, comunica che possono partecipare le istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione presenti sul territorio nazionale. Nello specifico, l’iniziativa è rivolta alle studentesse e agli studenti delle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione iscritti agli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026.
Nel Piano è, però, previsto anche il coinvolgimento del territorio: amministrazioni centrali e locali, associazioni, università, ecc.
Possono, inoltre, partecipare anche i CPIA e le scuole paritarie non commerciali.
I requisiti fondamentali per la candidatura
Per far sì che la candidatura della scuola sia accettata, ci sono alcuni requisiti da rispettare, ossia:
-
Rispettare i regolamenti europei;
-
Specificare il Codice unico di progetto – CUP, generato tramite apposito template;
-
Indicare gli estremi delle delibere del Collegio dei docenti e del Consiglio di Istituto che dispongono l’adesione al singolo avviso o, in alternativa a tutti gli avvisi del PN Scuola;
-
Il rispetto dei termini perentori previsti dall'Avviso (fa fede l’inoltro on line), cioè entro il 13 giugno 2025;
-
Comporre tutte le sezioni previste dal modello on line, ciascuna pienamente compilata;
-
Non superare l’importo massimo stabilito (cfr. paragrafo 7);
-
Che le Istituzioni scolastiche abbiano il proprio conto consuntivo relativo all’ultima annualità approvato dai revisori contabili;
-
Che si tratti di scuole statali o paritarie non commerciali censite nell’anagrafica del sistema informativo SIDI;
-
Nel caso delle scuole paritarie, la documentazione deve essere accompagnata dalla dichiarazione della natura non commerciale, che sarà poi verificata dall’Ufficio scolastico regionale competente. Le scuole paritarie a natura non commerciale sono quelle che rispettano i requisiti specificamente previsti dall’annuale decreto ministeriale di riparto del contributo ordinario alle scuole paritarie. Si precisa che il riconoscimento della natura non commerciale deve essere stato acquisito in data antecedente al termine del 13 giugno 2025 previsto per la partecipazione al presente avviso e, comunque, prima dell’invio dell’istanza di partecipazione;
-
Nel caso delle scuole paritarie non commerciale, la documentazione va accompagnata da una dichiarazione in cui si attesti di non aver presentato altre candidature per il presente avviso su scuole dello stesso plesso.
La mancanza anche di uno solo di tali requisiti può rendere impossibile l'approvazione del progetto.
Il budget per le scuole
Ogni scuola avrà a disposizione un budget massimo per realizzare il proprio "Piano Estate", che varia in base al numero di studenti iscritti:
• Sino a 200 studenti: euro 16.200,00;
• Da 201 sino a 800: euro 52.000,00;
• Da 801 studenti in poi: euro 80.000,00.
Saranno autorizzate proposte progettuali nel limite massimo delle risorse FSE+ disponibili.
Ultimo giorno per presentare la domanda
Per presentare la domanda di iscrizione attenzione alla data limite. Nell’avviso, il MIM comunica che l'area del sistema informativo per presentare i progetti sarà aperta dalle ore 10.00 del giorno 26 maggio 2025 alle ore 15.00 del giorno 13 giugno 2025.