4' di lettura 4' di lettura
l'astronauta Luca Parmitano racconta la sua storia in un colloquio con il ministro dell'istruzione, Maria Chiara Carrozza

Partire dai banchi di scuola di un liceo siciliano e arrivare a volteggiare nello Spazio è possibile. E’ la storia di Partire dai banchi di scuola di un liceo siciliano e arrivare a volteggiare nello spazio è possibile.

E’ la storia di Luca Parmitano, astronauta italiano di 37 anni che al ritorno dalla sua missione nello Spazio è adesso impegnato in una serie di incontri per raccontare di persona la sua esperienza in orbita attorno alla Terra. Skuola.net ha seguito per voi il colloquio tra l’astronauta e il Ministro dell'Istruzione, Maria Chiara Carrozza, che si è tenuto ieri presso il Ministero dell’Istruzione,

UN TWEET DALLO SPAZIO – Molti di voi avranno già avuto modo di conoscerlo. Già mentre era nello spazio Luca ha comunicato con molte persone comuni: a partire dai tweet, circa 4.000 in circa sei mesi nello spazio, fino ai collegamenti via radio con le scuole. Una fra tutte il suo Liceo Galilei di Catania. Si, perché la storia di Parmitano è comune a quella di molti studenti: ha frequentato un liceo statale in Sicilia e ha preso una laurea in Scienze Politiche all’Università di Napoli. Unica “stravaganza”: il quarto anno frequentato in California, grazie alla possibilità offerta a tutti gli studenti di studiare all’estero durante le scuole superiori.

RAGAZZI CORAGGIO SI PUO’ ARRIVARE IN ALTO – In un periodo in cui per gli studenti è difficile sognare e sperare che i sacrifici possano portare in alto, Luca vuole offrire una testimonianza positiva: ”Io ho fatto le scuole pubbliche italiane, sono figli di insegnanti, quindi ho visto che con impegno si può arrivare in alto”. La sua ricetta è antica quanto semplice: “Quello che mi sento di dire ai ragazzi per ispirarli è che oggi loro hanno a disposizione un capitale prezioso che è il tempo. In futuro non ne avranno più così tanto. Il miglior investimento è impiegarlo per lo studio. Grazie ad questo è come avere una mappa che ti permette di scegliere dove andare nella tua vita”. Un consiglio frutto anche della sua esperienza di vita: dopo la laurea in Scienze Politiche Luca si è arruolato in Aeronautica ed è diventato pilota di arei da combattimento. Insomma è passato dal Diritto alle equazioni del volo.

LA CARROZZA: LUCA UN EROE – Anche il ministro Carrozza, Ministro Ingegnere, rimane estasiata da questo percorso e lo ringrazia personalmente. “Abbiamo bisogno di eroi per i ragazzi, che facciano vedere che con una vita di studi e sacrifici si possono raggiungere grandi obiettivi”. E invita tutti gli studenti a dedicare una maggiore attenzione allo studio delle discipline scientifiche: “Non tutti sono chiamati a fare l’astronauta, ma comunque per prepare una missione del genere servono tante figure professionali di ambito tecnico”. Anche se non è semplice, perché “bisogna ricordare ai ragazzi che la strada è dura e non ci sono scorciatoie: ingegneria sono cinque anni intensi, bisogna esserne coscienti. I ragazzi e soprattutto le ragazze, visto che anche loro sono brave”. E sarà accontentata, visto che il prossimo astronauta italiano in partenza è una donna, Samanta Cristoforetti.

E a te piacerebbe intraprendere una carriera come quella di Parmitano? Cosa vorresti diventare da grande?

Daniele Grassucci