2' di lettura 2' di lettura
scuolaAncora una novità in ambito scolastico che proviene dall’Alto Adige. L’annuncio arriva direttamente dal Presidente della provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher. La proposta prevede colloqui obbligatori tra scuola e genitori, con l'obiettivo di tracciare un percorso di miglioramento personalizzato per ogni studente.

Secondo il comunicato ufficiale, la nuova misura mira a rafforzare la collaborazione tra le parti coinvolte.

In caso di assenza dei genitori ai colloqui, la scuola potrebbe introdurre misure obbligatorie, come ore extra di apprendimento linguistico. Se i genitori decidono di presentare ricorso contro valutazioni negative, non avranno motivo di affermare di non essere stati informati delle difficoltà di apprendimento dei loro figli.

Colloquio con i genitori all'inizio dell'anno scolastico

La delibera, si legge sul portale della provincia, si applica a casi di alunni iscritti alla prima classe della scuola primaria o in caso di cambio scuola, non oltre 60 giorni dall'inizio dell’anno scolastico. I dirigenti scolastici sono autorizzati ad invitare i genitori o i tutori in incontri individuali e, qualora vengano individuate delle carenze, si stabiliranno le misure e i tempi per rimediare a queste difficoltà. A questo fine ci si potrà rivolgere, se necessario, anche a servizi di consulenza e di supporto.

Non è l’unica novità prevista

Con l'inizio del nuovo anno scolastico, gli studenti in Alto Adige si sono trovati di fronte a un'altra novità: nessun voto potrà essere inferiore al 4. Questa decisione ha suscitato diverse opinioni all'interno del mondo politico locale. Philipp Achammer, assessore provinciale alla scuola in lingua tedesca, ha ritenuto i voti come “tre” o “due” inutili e privi di valore pedagogico. Dall'altra parte, Giuliano Vettorato, delegato per la scuola in lingua italiana, ha puntato sull'importanza del merito e della professionalità docente. D tempo, il 2 e 3 erano già assai rari, perché una raccomandazione invitava gli insegnanti ad evitare queste valutazioni 'condanna', difficilmente recuperabili.