2' di lettura 2' di lettura
Aula scolastica

Gli studenti e le loro famiglie stanno affrontando un momento cruciale: la scelta della scuola da frequentare il prossimo anno scolastico. Ma se scegliere la scuola giusta sembra un incubo, è possibile consultare “Orientarsi”, il portale predisposto dal Ministero a supporto di famiglie e studenti al fine di guidarli verso una decisione consapevole. Ecco come funziona.

Indice

  1. “Orientarsi”: il portale del MIM
  2. Come funziona “Orientarsi”
  3. Cosa è possibile trovare su “Orientarsi”

“Orientarsi”: il portale del MIM

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha messo a disposizione degli studenti e delle famiglie un portale tutto dedicato all’orientamento.

Nell’ambito della piattaforma “Unica”, è possibile accedere ad “Orientarsi” una sezione che consente di esplorare tutti i percorsi di studio e di consultare i dati disponibili con l’obiettivo di fornire ai ragazzi le conoscenze adeguate per compiere una scelta consapevole. Ma come funziona? Scoprilo qui.

Come funziona “Orientarsi”

La piattaforma si divide in più sezioni che includono: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado. Nell’ambito di quest’ultima è presente un’ulteriore suddivisione che comprende:

  • licei;

  • Istituti tecnici;

  • Istituti professionali;

  • le FP triennali;

  • le FP quadriennali;

  • il liceo Made in Italy;

  • Filiera tecnologica professionale 4+2.

Cosa è possibile trovare su “Orientarsi”

Il portale permette di individuare gli istituti presenti nella propria città o regione, presentando tutte le opzioni disponibili. Illustra la procedura di iscrizione e permette di consultare l’organizzazione e gli orari di funzionamento per ogni grado scolastico. Infine, chiarisce quali sono gli insegnamenti previsti. 

Per quanto riguarda la sezione dedicata alla scuola secondaria di secondo grado, è possibile anche esplorare le statistiche su istruzione e lavoro relative a ciascun indirizzo, per ognuno dei quali è indicato anche:

  • informazioni generali sull’indirizzo;

  • a chi è adatto;

  • cosa imparerà lo studente;

  • quali strade si aprono dopo il diploma.