
SETTORE TECNOLOGICO
SISTEMA MODA
Lo sai che?
Il 15,9% delle industrie tessili, dell'abbigliamento e delle calzature prevede assunzioni?
(Fonte: Banca dati Excelsior - Unioncamere)
Per chi...
> Vuole partecipare e contribuire all'affermazione di uno dei settori produttivi che rappresentano il made in Italy nel mondo.
> Si sente creativo ed interessato alle novità e ai dettagli dell'area sistema moda.
Se...
> Sei interessato alle strategie innovative di processo e di prodotto del settore.
> Sei portato a ideare e rielaborare forme e contenuti in modo personale.
Descrizione dell'indirizzo
Attraverso questo indirizzo è possibile acquisire competenze specifiche per lavorare in aziende del settore calzaturiero o dell’abbigliamento svolgendo attività legate alla progettazione di filati e tessuti, alla gestione e controllo della qualità di materie prime e dei prodotti lavorati e alla commercializzazione nel settore della moda.
Profilo
In base a quanto espressamente indicato nel Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti tecnici, il Diplomato nell’Indirizzo Sistema moda:
> ha competenze specifiche nell’ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali, produttive e di marketing del settore tessile, abbigliamento, calzatura, accessori e moda;
> integra la sua preparazione con competenze trasversali di filiera che gli consentono sensibilità e capacità di lettura delle problematiche dell’area sistema-moda.
Il diplomato di questo indirizzo è in grado di:
> assumere, nei diversi contesti d’impiego e con riferimento alle specifiche esigenze, ruoli e funzioni di ideazione, progettazione e produzione di filati, tessuti, confezioni, calzature e accessori, di organizzazione, gestione e controllo della qualità delle materie prime e dei prodotti finiti;
> intervenire, relativamente alle diverse tipologie di processi produttivi, nella gestione e nel controllo degli stessi per migliorare qualità e sicurezza dei prodotti;
> agire, relativamente alle strategie aziendali, in termini di individuazione di strategie innovative di processo, di prodotto e di marketing;
> contribuire all’innovazione creativa, produttiva e organizzativa delle aziende del settore moda;
> collaborare nella pianificazione delle attività aziendali.
Puoi scegliere tra le seguenti articolazioni:
> Tessile, abbigliamento e moda
> Calzature moda
Piano degli studi
(a cui vanno aggiunti gli insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi del settore tecnologico)

** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.
E dopo il diploma...
Potrai continuare gli studi presso gli Istituti Tecnici Superiori dell'Ambito "Sistema Moda" attualemnte presenti a:
Brescia, Fermo (AP), Biella, Scandicci (FI), Padova e Pescara.
Tra le figure professionali più richieste per l'intero settore cui accedere anche con livelli d'istruzione post - diploma: Campionarista, Tecnico del controllo qualità, Tecnico della confezione, Tecnico della forma nel settore calzaturiero, Responsabile della produzione.
(Fonte: ISFOL)