Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
trovare lavoro

Indecisi su cosa fare del vostro futuro? Se non sapete ancora quale scuola scegliere prendete in considerazione l’idea di imparare subito un mestiere. Confindustria e Confartigianato affermano che sono i profili tecnici e artigiani che assicurano il lavoro.

SI CERCANO I TECNICI - In periodo di crisi del lavoro, le associazioni degli industriali e degli artigiano dettano alcune dritte per assicurarsi un’occupazione dopo gli studi.

Confindustria attraverso una indagine ha dimostrato che in Italia c’è bisogno di tecnici. Aumentano i posti vacanti per profili tecnici: nel 2010 le aziende hanno avuto difficoltà a trovarne ben 110mila. Inoltre è stato evidenziato che sono ancora molto poche le ragazze che si iscrivono ad un istituto tecnico: solo il 34% del totale degli iscritti ai tecnici, mentre nel resto d’Europa si arriva ad una media del 50%.

ARTIGIANI ALLA RISCOSSA - Confartigianato invece ha stilato una vera e propria classifica dei mestieri più trascurati, ma che vale la pena riconsiderare. Sono 68 le professioni artigiane più ricercate. Gli introvabili sono gli installatori di infissi e serramenti (quest’anno ne sarebbero serviti 1.500, ma di questi ben l’83,3% non è facile da trovare); pochi sono anche i panettieri e i pastai, ma anche i tessitori e i maglieristi. Da cercare con il lanternino sono pure i tagliatori di pietre, i scalpellini e i marmisti. Si fanno desiderare anche i pasticceri e i gelatai seguiti da pavimentatori, sarti, parrucchieri, falegnami, installatori di impianti, cuochi.

SPECIALIZZATEVI! - Secondo queste indagini, maggiori possibilità di trovare lavoro le avrete se scegliete un istituto tecnico o un professionale, ma tenete conto che in ogni caso la parola d'ordine per il successo sarà la "specializzazione": preparatevi, quindi, a fare esperienza!

Sceglierai di iscriverti ad un istituto tecnico o professionale?