
Come scegliere la scuola superiore? Si tratta di un momento importante, che può incidere non solo sui prossimi cinque anni di scuola di ogni studente, ma anche sul percorso da intraprendere dopo il diploma.
Università, lavoro o ulteriore formazione? Sembrano quesiti ancora lontani, ma in realtà già da ora si iniziano a porre le basi per ciò che si diventerà “da grandi”. Per questo è fondamentale avere le idee chiare: il Ministero dell’Istruzione, insieme a Skuola.net, ha organizzato così due appuntamenti in diretta con lo scopo di aiutare i ragazzi a orientarsi e fare una scelta consapevole nei giorni che ci separano dal termine per le domande di iscrizione al prossimo anno scolastico, fissato per il 25 gennaio. L'appuntamento con la prima Live si è svolto il 13 gennaio con la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina che, insieme ad esperti e a studenti quasi maturandi, ha supportato i ragazzi in uscita dalle scuole medie nel prendere la giusta decisione.
Orientamento: informare e sfatare i falsi miti per una scelta consapevole
Poco prima delle vacanze natalizie abbiamo sondato l’opinione di 1.500 studenti in procinto di iscriversi al primo anno di superiori, per capire quali fossero i dubbi ricorrenti ai quali sarebbe necessario dare una risposta. Abbiamo scoperto, ad esempio, che 2 studenti su 5 erano ancora indecisi sul tipo di scuola o indirizzo da scegliere. Non è un dato peggiore di altri anni, ma è naturale che che una scelta così complessa non sia facile per tutti. Nella Live che ha visto la ministra Azzolina ospite in studio insieme al conduttore Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net - nel rispetto delle norme di sicurezza - e gli altri ospiti in collegamento, si sono offerti non solo agli studenti, ma anche alle loro famiglie, tutte le coordinate per la scegliere la scuola superiore e per effettuare l’iscrizione online all’anno scolastico 2021/22. Insieme alla ministra, abbiamo scoperto quali sono le iniziative del MI sul tema dell’orientamento e, in particolare, il racconto social #ScegliLaTuaScuola. La ministra ha dato poi alcuni consigli agli studenti e ha indicato, inoltre, i falsi miti da sfatare per scegliere la scuola più adatta senza farsi fuorviare da mode e pregiudizi. Con Gianluca Lombardo, dirigente del Ministero dell’Istruzione, abbiamo imparato invece come effettuare l’iscrizione online a scuola e quali sono gli strumenti digitali (e non) messi a disposizione dal MI per studenti e famiglie al fine di ricavare tutte le informazioni necessarie alla scelta della scuola a cui iscriversi. La dirigente scolastica Alessandra Rucci, dell'Istituto di Istruzione Superiore ‘Savoia Benincasa’ di Ancona, ha aiutato invece gli utenti a comprendere meglio le differenze tra le diverse opzioni sul tavolo e a sfruttare appieno Scuola in Chiaro, il servizio del Ministero che permette - attraverso sito o app - di consultare i dettagli su caratteristiche e offerta formativa dei diversi istituti. Non potevano poi mancare le voci degli studenti, in rappresentanza di licei, istituti tecnici e professionali: hanno raccontato le motivazioni dietro la loro scelta, guidando in questo modo gli studenti più giovani con la loro testimonianza. Per finire Massimo Cerofolini, giornalista Rai e autore di Codice, trasmissione di Rai 1 dedicata all’innovazione, ha contribuito illustrando quali sono le tendenze del mondo del lavoro e quali i settori occupazionali per cui si prevede un’espansione nei prossimi anni. Questo anche per tranquillizzare quei 2 studenti su 3 che hanno paura di non trovare lavoro una volta terminati gli studi: il mondo del lavoro ha bisogno dei giovani, a patto che trovino il percorso più adatto a loro in maniera consapevole. Ed è quello che abbiamo cercato di fare. Illustrando anche le opportunità offerte dalla formazione tecnica e professionale: una scelta tutt’altro che di ripiego e capace di soddisfare ad esempio le esigenze di quegli studenti (1 su 3), che stanno pensando di cambiare la propria scelta a causa della pandemia, optando per percorsi che possano condurre più facilmente al mondo del lavoro.