Giulia.Onofri
Autore
3 min lettura
Cosa si studia  al Liceo Classico Europeo

Il Liceo Classico Europeo è un indirizzo sperimentale nato nel 1992 sotto l’influenza dei principi del trattato di Maastricht. L’offerta didattica di questa tipologia di scuola è infatti finalizzata a coniugare il sapere classico tradizionale con una maggiore apertura verso le lingue moderne e alcune materie, estranee invece al Liceo Classico tradizionale.
L’organizzazione didattica del Liceo Classico Europeo è a tempo pieno, realizzabile quindi nei convitti nazionali o negli educandati dotati di mense e laboratori, in cui possono essere attivati lettorati di madrelingua e attività extracurricolari di approfondimento.

Guarda anche:

Quali materie si studiano al Liceo Classico Europeo?

Il piano di studi del Liceo Classico Europeo differisce da quello Classico tradizionale poiché viene dato un peso diverso all’insegnamento di alcune materie. Sebbene le materie di indirizzo rimangano invariate, ovvero Lingua e Cultura Latina e Lingua e Cultura Greca, tuttavia queste si presentano ridotte e accorpate in un’unica materia denominata “Lingue e Letterature Classiche”.
Durante il quinquennio si studiano due lingue straniere europee: accanto all’inglese l’offerta formativa prevede lo studio a scelta del francese, dello spagnolo o del tedesco. L'insegnamento delle lingue condotto anche attraverso lettorati di docenti madrelingua, viene potenziato anche attraverso la metodologia CLIL che predilige l’insegnamento di due materie curricolari in lingua straniera.
Tra le materie specifiche del Liceo Classico Europeo compaiono Diritto ed Economia, materie entrambe estranee nel Liceo Classico tradizionale.
Rispetto al Liceo Classico tradizionale infine le ore dedicate alle materie scientifiche appaiono potenziate: mentre alla Matematica viene riservato un maggior numero di ore, lo studio dell’Informatica, integrato con quello della Matematica, viene somministrato durante l’intero quinquennio. Infine, l’insegnamento della Fisica viene condotto per tutto il triennio a partire dal terzo anno in poi, a differenza di quanto accade nel Liceo classico tradizionale in cui a questa disciplina viene riservato solo l’ultimo biennio.
In ogni caso, l’insegnamento di ogni materia viene implementato e rafforzato da costanti attività di laboratorio, di lettorato o di approfondimento con docenti madrelingua.

Materie e quadro orario dell'intero quinquennio del Liceo Classico Europeo

Di seguito è possibile consultare il piano di studi dell’intero quinquennio del Liceo Classico Europeo, suddiviso per anno scolastico, materie e il numero di ore dedicate ad ognuna:

1º Biennio 2º Biennio V anno
I anno II anno III anno IV anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingue e Lettere classiche 5 5 5 5 5

Lingua e cultura straniera 1 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 2 4 4 4 4 4

Storia dell'arte 2 2 2 2 2

Storia 2 2 3 3 3

Geografia 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Fisica - - 2 2 2

Scienze 2 2 2 2 2

Diritto ed Economia 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione o Attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale delle ore settimanali 34 34 37 37 37

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta