4' di lettura 4' di lettura
Come si fanno iscrizioni scuola superiore

Le iscrizioni online alla scuola superiore per l'anno scolastico 2025/2026 si possono effettuare dal 21 gennaio 2025 alle ore 08:00 e si chiuderanno il 10 febbraio 2025 alle ore 20:00

Una finestra temporale importantissima per gli studenti di terza media e le loro famiglie, che dovranno completare la procedura online, sulla piattaforma ministeriale Unica.

Qui di seguito una guida su come si fanno le iscrizioni alle scuole superiori.

Indice

  1. Codice scuola e iscrizioni online: tutto quello che serve sapere
  2. Domanda di iscrizione alla scuola superiore: come procedere
  3. Il bacino di utenza: cos'è e perché è importante
  4. Come monitorare la tua domanda iscrizione
  5. Conferma iscrizione scuola superiore: cosa succede dopo

Codice scuola e iscrizioni online: tutto quello che serve sapere

Per procedere con l'iscrizione, è necessario registrarsi sul sito del Ministero dell'Istruzione tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS

Sul portale dedicato, Scuola in Chiaro, potete facilmente reperire il codice della scuola (codice meccanografico) che desiderate indicare nella domanda.
Il codice è essenziale per completare l'iscrizione.

Dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025, accedendo alla piattaforma Unica, si potrà compilare il modulo d'iscrizione.
Oltre alla scuola principale, è possibile indicare altre due opzioni alternative, nel caso in cui la prima scelta non abbia disponibilità di posti.

Domanda di iscrizione alla scuola superiore: come procedere

Una volta completata la registrazione sulla piattaforma Unica, accedete al portale e seguite questi passaggi:

  1. Inserite il codice della scuola desiderata, reperibile sul portale Scuola in Chiaro o direttamente sul sito dell'istituto.

  2. Compilate le sezioni richieste:
    - Dati dello studente: informazioni personali come nome, cognome e codice fiscale;
    - Dati di chi effettua l'iscrizione: dettagli del genitore o tutore legale;
    - Dati della scuola: codice meccanografico e ordine di preferenza degli istituti.

  3. In caso di scelta di non avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica, compilate il modulo C selezionando l'opzione desiderata.

  4. Verificate che tutte le informazioni siano corrette e inviate la domanda.
    Il sistema notificherà automaticamente l'avvenuto invio e invierà una conferma di ricezione via email.

Il bacino di utenza: cos'è e perché è importante

Un'informazione importante da conoscere quando si effettua l'iscrizione a scuola è quella relativa al bacino di utenza.

Il bacino di utenza di una scuola rappresenta l'area geografica di riferimento da cui provengono gli studenti iscritti.

Ogni istituto scolastico è associato a un bacino specifico, determinato solitamente sulla base della vicinanza territoriale.

Questo aspetto è importante per le iscrizioni poiché le scuole possono dare priorità agli studenti residenti o frequentanti scuole medie situate all'interno del loro bacino di utenza.

Conoscere il bacino di un istituto può quindi aiutare le famiglie a orientarsi meglio nella scelta della scuola, evitando sorprese al momento dell'invio della domanda e garantendo maggiori possibilità di accettazione per la prima opzione scelta. Di solito, le scuole indicano il proprio bacino di utenza direttamente all'interno del proprio sito.

guida iscrizione scuola superiore

Come monitorare la tua domanda iscrizione

Dopo l'invio, potete seguire lo stato della domanda tramite:

  • La sezione “Le tue domande di iscrizione” sulla piattaforma Unica;

  • L'app Io;

  • Aggiornamenti via email.

Ogni variazione o aggiornamento verrà comunicato tempestivamente, garantendo un controllo costante del processo.

Conferma iscrizione scuola superiore: cosa succede dopo

Una volta inoltrata la domanda, l'istituto scelto esaminerà la richiesta.
Se non ci sono posti disponibili, la domanda sarà trasferita alla seconda o terza scuola indicata.

Ricorda che non ci sono costi di iscrizione o frequenza per i primi tre anni di scuola superiore, in quanto obbligatori.
Tuttavia, dal quarto anno, potrebbero essere richieste tasse scolastiche, come previsto dalla normativa vigente.