17' di lettura 17' di lettura
faq iscrizioni superiori 2025

Ogni anno, le iscrizioni alle scuole superiori suscitano numerosi dubbi tra le famiglie e gli studenti. Per il 2025, le procedure seguiranno linee guida ben precise.

Vuoi essere informato su come procedere per evitare errori che possano compromettere la scelta del percorso scolastico? In questo articolo, riportiamo le domande più frequenti riguardo alle iscrizioni per l’anno scolastico 2025 presenti sul portale Unica, con le risposte del MIM.

Ricordiamo che le iscrizioni online per le scuole superiori 2025 inizieranno il 21 gennaio 2025 e termineranno il 10 febbraio 2025.

È importante rispettare queste scadenze: gli studenti devono completare la procedura direttamente tramite il portale ministeriale.

Vediamo allora come funziona.

Indice

  1. Come si accede al modulo di domanda per l'iscrizione online?
  2. Non ho un computer con accesso a Internet, né una casella di posta elettronica, come posso eseguire l'iscrizione?
  3. Non ritrovo mio figlio/uno dei miei figli associato a me su Unica, come posso procedere per le iscrizioni on line?
  4. Ho bisogno di assistenza per la compilazione della domanda online. A chi posso rivolgermi?
  5. Ci sono degli orari prestabiliti per la compilazione del modulo di iscrizione online?
  6. Come posso trovare il codice della scuola o del Centro di Formazione Professionale (CFP) per l'istruzione e la formazione professionale regionale a cui indirizzare la domanda d'iscrizione?
  7. Come riconosco il codice della scuola o Centro di Formazione Professionale (CFP)?
  8. Le iscrizioni online riguardano solo gli alunni che vanno alle classi prime (della scuola primaria e secondaria)?
  9. Sono un genitore straniero privo di codice fiscale, come posso iscrivere mio figlio?
  10. Mio figlio è privo di codice fiscale (appena giunto in Italia), posso iscriverlo a scuola con la procedura online?
  11. Ho inserito correttamente il codice fiscale di mio figlio ma il sistema mi dice che i dati non sono allineati con il sistema SIDI. Cosa vuol dire?
  12. Sono un genitore e voglio provvedere personalmente all'istruzione di mio figlio (istruzione parentale), devo utilizzare la procedura di iscrizione online?
  13. Ho letto sulla circolare ministeriale sulle iscrizioni che la richiesta di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa dai genitori. Come è possibile effettuare tale dichiarazione nell'iscrizione online? Devono compilare entrambi la domanda?
  14. I genitori separati/divorziati possono fare l'iscrizione online?
  15. In caso di genitori separati chi deve compilare la domanda?
  16. È vero che le domande di iscrizione vengono accolte in base all'ordine di presentazione? Che succede se presento la domanda l'ultimo giorno utile?
  17. Posso tenere in sospeso una domanda iniziata e non conclusa?
  18. Posso modificare una domanda già inoltrata?
  19. Quale documentazione deve essere consegnata alla segreteria della scuola che ho scelto per l'iscrizione di mio figlio con disabilità?
  20. Perché nella stampa non vedo le altre scuole scelte?
  21. Come/quando sarò informato dell'accettazione della domanda?
  22. Come posso seguire l'iter della domanda dopo l'inoltro?
  23. Tutte le domande di iscrizione vengono accolte?
  24. Perché ricevo la ricevuta solo della prima scuola?
  25. Quali sono le tempistiche per la compilazione e l'inoltro del modulo integrativo C?
  26. Si può indicare più di una scelta nel modulo integrativo C?
  27. Come posso modificare una scelta, dopo l'inoltro del modulo C?

Come si accede al modulo di domanda per l'iscrizione online?

Accedi a Unica con il tuo profilo Genitore e dal menu principale seleziona prima la voce “Servizi” e poi “Gestione iscrizioni”. Se non hai ancora un profilo su Unica, dopo l’accesso con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic Identification Authentication and Signature) troverai un collegamento diretto per le iscrizioni. Se invece hai già un profilo su Unica, ma non come genitore, accedi alla tua Homepage e troverai un avviso in pagina con un collegamento diretto per accedere al servizio.

Non ho un computer con accesso a Internet, né una casella di posta elettronica, come posso eseguire l'iscrizione?

Prendi contatti con la scuola destinataria della domanda d'iscrizione, oppure con la scuola di attuale frequenza di tuo figlio. Queste scuole provvederanno a inserire le domande per conto delle famiglie che ne facciano richiesta a partire dal 21 gennaio .

Non ritrovo mio figlio/uno dei miei figli associato a me su Unica, come posso procedere per le iscrizioni on line?

Per procedere all'iscrizione non è necessario che i figli/e siano stati precedentemente associati al genitore / esercente la responsabilità genitoriale su Unica da parte della Segreteria Scolastica. È sufficiente, infatti, accedere ad Unica con i metodi di autenticazione disponibili (SPID, CIE, CNS e eIDAS), raggiungere la sezione dedicata al servizio di iscrizioni on line per avviare la procedura, e inserire le informazioni dello studente / studentessa da iscrivere.

Ho bisogno di assistenza per la compilazione della domanda online. A chi posso rivolgermi?

Ogni scuola può dare supporto nella fase di compilazione della domanda e le segreterie hanno a disposizione una funzione che permette di inserire la domanda online per conto della famiglia.

Ci sono degli orari prestabiliti per la compilazione del modulo di iscrizione online?

Il servizio è disponibile a partire dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025, 24 ore su 24, compresi il sabato e la domenica.

Come posso trovare il codice della scuola o del Centro di Formazione Professionale (CFP) per l'istruzione e la formazione professionale regionale a cui indirizzare la domanda d'iscrizione?

In fase di compilazione della domanda, puoi usare lo strumento di ricerca rapida Trova scuola, accessibile dalla stessa pagina di compilazione della domanda. In alternativa, puoi trovarlo mentre ti informi sulle scuole a cui inviare la domanda sul sito web Scuola in Chiaro, oppure puoi contattare la scuola stessa.

Come riconosco il codice della scuola o Centro di Formazione Professionale (CFP)?

Il codice è composto da dieci caratteri di cui i primi due indicano la provincia della scuola.

Le iscrizioni online riguardano solo gli alunni che vanno alle classi prime (della scuola primaria e secondaria)?

Sì. Per gli alunni che già frequentano una classe diversa dalla prima non occorre effettuare alcuna iscrizione per il prossimo anno scolastico. L'iscrizione alle classi successive alla prima viene fatta d'ufficio dalla scuola frequentata e, nel caso in cui si voglia cambiare scuola, non occorre fare l’iscrizione online ma è necessario contattare la segreteria della scuola attualmente frequentata.

Sono un genitore straniero privo di codice fiscale, come posso iscrivere mio figlio?

Puoi recarti presso la scuola prescelta per l'iscrizione oppure, in alternativa, presso la scuola che attualmente frequenta tuo figlio: entrambe possono provvedere all'iscrizione online.

Mio figlio è privo di codice fiscale (appena giunto in Italia), posso iscriverlo a scuola con la procedura online?

Sì. È possibile creare un codice provvisorio che, in seguito, l'istituzione scolastica sostituirà con il codice fiscale definitivo.

Ho inserito correttamente il codice fiscale di mio figlio ma il sistema mi dice che i dati non sono allineati con il sistema SIDI. Cosa vuol dire?

Il SIDI è il Sistema Informativo del Ministero che gestisce anche l'Anagrafe Nazionale degli Studenti. Tuo figlio risulta già censito in questa Anagrafe con dati diversi da quelli da te inseriti. Devi segnalare il problema alla scuola di attuale frequenza che, verificato l’errore, provvederà a correggere il dato in Anagrafe. Ad ogni modo puoi proseguire con l'iscrizione online.

Sono un genitore e voglio provvedere personalmente all'istruzione di mio figlio (istruzione parentale), devo utilizzare la procedura di iscrizione online?

No. Per avvalerti dell'istruzione parentale e garantire l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, devi presentare una specifica dichiarazione alla scuola statale più vicina, dimostrando di possedere le competenze tecniche o i mezzi materiali per provvedere all'istruzione del minore in proprio o frequentando una scuola non paritaria.

Ho letto sulla circolare ministeriale sulle iscrizioni che la richiesta di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa dai genitori. Come è possibile effettuare tale dichiarazione nell'iscrizione online? Devono compilare entrambi la domanda?

No, non occorre. La compilazione del modulo di iscrizione online viene effettuata da un solo genitore che dichiara di avere condiviso la scelta con l'altro genitore apponendo una spunta obbligatoria in una specifica casella.

I genitori separati/divorziati possono fare l'iscrizione online?

Sì. La richiesta di iscrizione deve essere sempre condivisa da entrambi i genitori, indipendentemente dalla situazione di separazione o divorzio e a prescindere dalla tipologia di affidamento. Il modulo online recepisce le disposizioni sulla 'responsabilità genitoriale' e richiede che il genitore che compila la domanda dichiari di aver effettuato la scelta della scuola con il consenso dell'altro genitore.

In caso di genitori separati chi deve compilare la domanda?

Le decisioni di maggiore interesse per i figli, come quelle relative all'istruzione e all'educazione, devono essere sempre condivise dai genitori. Per questo l’iscrizione può essere effettuata indistintamente da uno dei due genitori ma è necessario che il genitore che compila la domanda di iscrizione dichiari di avere scelto la scuola in accordo con l'altro genitore. Nel modulo di iscrizione online questa dichiarazione viene effettuata apponendo una spunta obbligatoria in una specifica casella. Anche nel modello cartaceo, utilizzato per le iscrizioni alla scuola dell'infanzia, è prevista una specifica dichiarazione che deve essere sottoscritta dal genitore che presenta la domanda.

È vero che le domande di iscrizione vengono accolte in base all'ordine di presentazione? Che succede se presento la domanda l'ultimo giorno utile?

Le domande, in qualsiasi momento pervengano, purché tra il 21 gennaio e il 10 febbraio 2025 saranno trattate indipendentemente dall'ordine di arrivo. Infatti, nel rispetto dell'autonomia delle istituzioni scolastiche, i criteri di precedenza sono deliberati dai Consigli di istituto e devono rispondere a principi di ragionevolezza. È da escludere tra questi l'ordine di arrivo delle domande di iscrizione.

Posso tenere in sospeso una domanda iniziata e non conclusa?

Sì, puoi interrompere la compilazione, salvare e non inoltrare la domanda. Solo cliccando sul bottone 'Inoltra' si conclude la procedura e la domanda di iscrizione viene trasmessa alla scuola destinataria dell'iscrizione e resa visibile alla scuola di provenienza.

Posso modificare una domanda già inoltrata?

No. Per modificare una domanda già inoltrata occorre contattare la scuola destinataria per farsi restituire la domanda, che verrà nuovamente messa a disposizione su Unica (lo stato della domanda sarà 'Restituita alla famiglia'). La restituzione della domanda va richiesta entro i termini di presentazione (10 febbraio 2025) e, una volta modificata, devi inoltrare nuovamente la domanda.

Quale documentazione deve essere consegnata alla segreteria della scuola che ho scelto per l'iscrizione di mio figlio con disabilità?

Le iscrizioni di alunni con disabilità effettuate online devono essere perfezionate presentando alla scuola prescelta la certificazione rilasciata dalla ASL di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale.

Perché nella stampa non vedo le altre scuole scelte?

Prima di effettuare l’inoltro, è possibile visualizzare un’anteprima della domanda. Il PDF della domanda è sempre disponibile nella pagina che lista le tue domande di iscrizione ed è visualizzabile tramite il bottone 'Stampa la domanda' contrassegnato dall’icona di una stampante. La stampa della domanda riporta solo i dati richiesti dalla prima scuola scelta e la denominazione delle eventuali altre scuole scelte.

Come/quando sarò informato dell'accettazione della domanda?

Al momento dell'accettazione, o non accettazione, della domanda di iscrizione da parte della scuola o del Centro di Formazione Professionale regionale prescelto:

- riceverai un messaggio all’indirizzo email che hai indicato nella domanda;
- se l’hai scaricata, riceverai l’informazione anche attraverso l’app IO;
- la tua domanda passerà in stato “Domanda accettata”, “Smistata ad altra scuola” oppure “Restituita alla famiglia”, su Unica.

Come posso seguire l'iter della domanda dopo l'inoltro?

Dopo l'inoltro della domanda, puoi seguire il suo corso dalla pagina Iscrizioni su Unica, consultando lo stato domanda dall’elenco “Le tue domande di iscrizione”.

Tutte le domande di iscrizione vengono accolte?

Ogni scuola accoglie le domande di iscrizione in base ai posti disponibili. Se riceve un numero maggiore di domande, saranno utilizzati criteri di precedenza o punteggi deliberati dal Consiglio di istituto. Questi criteri sono visibili sul modello di iscrizione online e sul sito Scuola in Chiaro. Nel caso la domanda non venga accolta, la segreteria la invierà alla seconda o alla terza scuola indicata nel modulo online e il sistema ti comunicherà ogni modifica di stato della domanda tramite email.

Perché ricevo la ricevuta solo della prima scuola?

La ricevuta di inoltro riporta solo la prima scuola scelta in quanto è quella a cui viene inoltrata la domanda. Sarà cura di questa scuola smistare la domanda a quella indicata come seconda (o terza) scelta in caso di eccedenza rispetto ai posti disponibili. Riceverai la notifica all’indirizzo email che hai indicato nella domanda.

Quali sono le tempistiche per la compilazione e l'inoltro del modulo integrativo C?

La compilazione e inoltro del modulo integrativo C sono consentite dal 26 maggio al 30 giugno 2025.

Si può indicare più di una scelta nel modulo integrativo C?

No, si può effettuare una sola scelta tra le opzioni disponibili sul modulo integrativo C.

Come posso modificare una scelta, dopo l'inoltro del modulo C?

Finché non si inoltra, è possibile modificare il modulo C (tra il 26 maggio e il 30 giugno 2025). Dopo aver inoltrato il modulo C, però, non è più possibile modificarlo. Per poter aggiornare la scelta è necessario chiamare la segreteria scolastica della scuola a cui è stato inoltrato il modulo C. La scuola può procedere direttamente all'aggiornamento che sarà successivamente visibile, accedendo di nuovo nell’apposita sezione di Unica.