
La Fondazione Giovanni Agnelli è un istituto indipendente di cultura e di ricerca nel campo delle scienze umane e sociali con sede a Torino. A partire dal 2008 la missione della Fondazione è stata quella di concentrare le proprie attività di ricerca sui temi dell’”education” (scuola, università, lifelong learning).
L’istituto pone l’attenzione sul valore e l’importanza di un sistema pubblico d’istruzione che sappia investire adeguatamente nel “capitale umano”, ovvero gli studenti. In quest’ottica si inserisce “Eduscopio.it”, uno dei molti progetti ai quali la Fondazione si dedica.
Cos’è Eduscopio e di cosa si occupa?
L’idea di fondo di questo progetto è quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria - i risultati universitari e lavorativi dei diplomati - per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole nelle quali essi hanno studiato. Per molte ragazze e molti ragazzi il passo successivo al diploma è l’accesso ai corsi universitari; si tratta in prevalenza di studenti che hanno frequentato corsi di studio di tipo liceale e un buon numero di studenti con alle spalle studi tecnici. Invece, la rimanente parte degli studenti che hanno conseguito un diploma tecnico e una buona fetta dei diplomati che hanno frequentato un istituto professionale si orientano verso un ingresso nel modo del lavoro.
Università, l’indicatore fondamentale è il primo anno
In particolare, per i percorsi universitari dei diplomati, eduscopio.it guarda agli esami sostenuti, ai crediti acquisiti e ai voti ottenuti dagli studenti al primo anno di università, quello maggiormente influenzato dal lavoro fatto durante gli anni della scuola secondaria. Questi indicatori offrono degli spunti per comprendere la qualità delle “basi” formative, la bontà del metodo di studio e l’utilità dei suggerimenti orientativi acquisiti dagli studenti nelle scuole di provenienza. Grazie ai risultati universitari, Eduscopio.it riesce a formulare un giudizio sulla qualità delle scuole secondarie superiori sulla base di informazioni che provengono da enti – gli atenei – che sono “terzi” rispetto alle scuole stesse, cioè imparziali.
Quali scuole superiori preparano in modo migliore al mondo del lavoro?
Invece, per quanto riguarda coloro che non proseguono gli studi e preferiscono entrare rapidamente nel mondo del lavoro, Eduscopio.it verifica se hanno trovato un’occupazione, quanto rapidamente hanno ottenuto un contratto di durata significativa, se il lavoro ottenuto è coerente con gli studi compiuti o se invece è un lavoro qualsiasi. Infatti, la missione principale degli istituti tecnici e professionali è proprio quella di fornire competenze adeguate e immediatamente spendibili in termini lavorativi, garantendo un accesso immediato nel mondo del lavoro. Gli indicatori di Eduscopio.it rivelano quali scuole assolvono molto bene a questa missione e quali, invece, registrano carenze in merito.