Giulia.Onofri
Autore
7 min lettura
Cosa fare dopo il liceo scientifico

Una volta conseguito il diploma presso il Liceo Scientifico, ci si trova di fronte a un bivio: continuare gli studi all’università o entrare subito nel mondo del lavoro. Entrambe le strade presentano vantaggi e sfide, e la scelta migliore dipende dalle tue passioni, dalle tue capacità – ad esempio se sei portato per la matematica, la chimica o la tecnologia – e dalle tue ambizioni personali e professionali.

In questo articolo ti aiutiamo a capire quali sono gli sbocchi principali per chi ha frequentato il Liceo Scientificofacoltà consigliate, percorsi alternativi e opportunità lavorative, sia con che senza laurea.

Indice

  1. Quali sono gli sbocchi professionali diretti con il diploma del Liceo Scientifico?
  2. Università o lavoro? Pro e contro dopo il Liceo Scientifico
  3. Quale Università scegliere dopo il Liceo Scientifico? Le facoltà più adatte
  4. Se ami la matematica: percorsi ideali
  5. Ingegneria o Informatica? Le differenze da conoscere
  6. Biotecnologie, fisica e alternative non ingegneristiche

Quali sono gli sbocchi professionali diretti con il diploma del Liceo Scientifico?

Come tutti i Licei, anche lo Scientifico offre una preparazione teorica e generale, con poche applicazioni pratiche. Per questo motivo, è difficile trovare un lavoro stabile e qualificato con il solo diploma, dal momento che questa scuola non forma direttamente per una professione.

Tuttavia, esistono alcune occupazioni accessibili anche senza laurea, soprattutto in ambito tecnico-scientifico o amministrativo, anche se spesso è richiesta una formazione aggiuntiva o un'esperienza specifica. Ecco alcune opzioni:

  • Consulente o specialista informatico junior

  • Addetto al back-office

  • Tecnico manutentore

  • Addetto al laboratorio

  • Assistente in studio medico, architettonico, ingegneristico o biologico

In alternativa, è possibile:

  • intraprendere la carriera militare, partecipando ai concorsi delle Forze Armate o delle Forze dell’Ordine;

  • sostenere concorsi pubblici e privati che richiedono il solo diploma;

  • iscriversi a un percorso formativo professionalizzante come gli ITS (Istituti Tecnici Superiori), percorsi post-diploma biennali che offrono sbocchi lavorativi concreti in settori ad alta richiesta, come meccatronica, biotecnologie, ICT, energia e trasporti.

Università o lavoro? Pro e contro dopo il Liceo Scientifico

Se sei indeciso se continuare con l’università o entrare subito nel mondo del lavoro, valuta con attenzione pro e contro.

Proseguire con l’università significa approfondire le proprie competenze, accedere a professioni qualificate e costruirsi un profilo competitivo sul mercato. Tuttavia, richiede tempo, impegno e spesso un investimento economico.

Entrare nel mondo del lavoro subito dopo il diploma, invece, può offrire una prima autonomia economica, ma è più difficile trovare un’occupazione qualificata e duratura, specie se non si ha una solida formazione teorica alle spalle. In questo caso, potrebbe essere utile orientarsi verso percorsi tecnici brevi o cercare esperienze di stage e apprendistato che permettano di crescere sul campo.

Quale Università scegliere dopo il Liceo Scientifico? Le facoltà più adatte

Il diploma del Liceo Scientifico consente l’accesso a qualsiasi corso universitario, ma alcune facoltà rappresentano una naturale prosecuzione del percorso scolastico, soprattutto per chi si è trovato a proprio agio con le materie scientifiche.

Ecco le principali facoltà consigliate:

  • Medicina e Chirurgia

  • Professioni sanitarie

  • Veterinaria

  • Farmacia

  • Biologia

  • Biotecnologie

  • Chimica

  • Fisica

  • Matematica

  • Informatica

  • Ingegneria (tutte le specializzazioni)

  • Architettura

  • Agraria

  • Scienze naturali

  • Statistica

Chi ha invece sviluppato interessi trasversali può anche considerare corsi di area economica, psicologica, linguistica, eccetera: come detto, il liceo scientifico fornisce un’ottima formazione di base che può essere utile per affrontare praticamente ogni percorso.

Cosa fare dopo il Liceo Scientifico? Sbocchi lavorativi e universitari articolo

Se ami la matematica: percorsi ideali

Se durante gli anni di scuola ti sei appassionato alla matematica, hai molte strade possibili da percorrere. Puoi iscriverti a una laurea in Matematica pura, utile per la ricerca, l’insegnamento, o ambiti come finanza, data science e intelligenza artificiale.

Se invece cerchi un’applicazione più pratica, considera:

  • Ingegneria (soprattutto gestionale, matematica o informatica)

  • Informatica e data science

  • Statistica ed economia quantitativa

  • Fisica (se ti piace unire matematica e osservazione del mondo reale)

La matematica è un linguaggio universale, sempre più richiesto in ambiti apparentemente lontani tra loro: dall’ambiente finanziario fino alle tecnologie spaziali.

Ingegneria o Informatica? Le differenze da conoscere

Chi esce dal Liceo Scientifico spesso si trova a scegliere tra due percorsi molto richiesti: Ingegneria e Informatica. Le differenze sono sostanziali, e capirle può aiutare a fare una scelta più consapevole.

  • Ingegneria è una formazione ampia e strutturata, che include fisica, matematica e diverse conoscenze applicate. I principali sbocchi lavorativi si trovano in ambito industriale, meccanico, civile, elettronico, ma anche nella logistica, nei trasporti e nell’energia. È ideale, in generale, per chi ama risolvere problemi pratici e progettare soluzioni complesse.

  • Informatica, invece, è focalizzata sul mondo digitale: sviluppo software, programmazione, algoritmi, reti e sicurezza informatica. Offre numerose opportunità professionali in aziende tech, startup, consulenza IT e cybersecurity, spesso con maggiore flessibilità (smart working) e possibilità di carriera all’estero.

Biotecnologie, fisica e alternative non ingegneristiche

Non tutti gli studenti del liceo scientifico vogliono fare gli ingegneri, e per fortuna le alternative non mancano.

Chi ha una passione per la ricerca applicata alla vita può scegliere Biotecnologie, un percorso che unisce chimica, biologia e tecnologia. Gli sbocchi professionali in questo ambito includono:

  • Ricerca biomedica e farmaceutica

  • Industria agroalimentare

  • Laboratori di analisi

  • Bioinformatica

  • Settore ambientale e sanitario

Se ti piace la fisica, puoi optare per un percorso accademico puro, con sbocchi in:

  • Ricerca scientifica (anche con dottorato)

  • Industria tecnologica e ingegneria avanzata

  • Settore energetico e ambientale

  • Settore aerospaziale

Infine, se non vuoi continuare con studi scientifici puri o tecnici, valuta Scienze della formazione, Psicologia, Comunicazione scientifica o discipline umanistiche: il metodo acquisito al liceo ti sarà comunque utile.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta