6' di lettura 6' di lettura
Competenze trasversali: quali sono e perché sono importanti per la scelta della scuola superiore

Ti sei mai chiesto perché alcune persone sembrano eccellere in ambienti lavorativi anche quando non sono le più esperte dal punto di vista tecnico? La risposta sta nelle competenze trasversali, note anche come soft skills

Tali qualità non solo arricchiscono il tuo percorso formativo, ma giocano un ruolo fondamentale nella scelta del giusto indirizzo di studio superiore

Mentre le competenze tecniche sono essenziali per padroneggiare un campo specifico, le soft skills sono quelle che ti aiutano a fare la differenza nella vita di tutti i giorni, nel lavoro e nelle relazioni. 

Ma come influenzano la tua carriera scolastica? Scopriamo perché competenze trasversali sono cruciali nel determinare la tua strada scolastica e professionale.

Indice

  1. Quali sono le competenze trasversali?
  2. A cosa servono le competenze trasversali
  3. Perché sono importanti le competenze trasversali?
  4. Competenze trasversali e scelta dell'indirizzo di studio

Quali sono le competenze trasversali?

Le competenze trasversali comprendono una vasta gamma di abilità legate al comportamento e alla gestione delle emozioni. 

Comunicazione efficace, empatia, flessibilità, problem solving, capacità di fare squadra, gestione dei conflitti, gestione dello stress, pensiero laterale e creativo, intelligenza emotiva, leadership

Tra le principali troviamo la comunicazione efficace, l'empatia, la flessibilità, il problem solving, la gestione dello stress, la leadership, la gestione dei conflitti, pensiero laterale e creativo, intelligenza emotiva e capacità di fare squadra. 

A differenza delle competenze tecniche, che si concentrano su abilità specifiche, le competenze trasversali sono universali e possono essere applicate in qualsiasi contesto, dal lavoro alla vita quotidiana. 

Se le competenze tecniche rispondono a un “cosa” fare, quelle trasversali rispondono al “come” farlo, influenzando fortemente il comportamento e le scelte in ogni situazione.

A cosa servono le competenze trasversali

Le competenze trasversali sono al centro del percorso di apprendimento proprio perché aiutano gli studenti a migliorare la consapevolezza di sé e a sviluppare abilità che vanno oltre la semplice conoscenza teorica. 

Non si limitano a migliorare la capacità di apprendere, ma favoriscono anche la crescita personale, aiutando a risolvere problemi complessi e a orientarsi in contesti sociali e lavorativi.

In un mondo in continua evoluzione, queste competenze sono essenziali per la formazione permanente, in quanto sono facilmente trasferibili in diversi ambienti. Esse permettono di costruire strategie efficaci per affrontare situazioni nuove e complesse, e forniscono gli strumenti per adattarsi e rispondere alle sfide quotidiane.

Perché sono importanti le competenze trasversali?

Oggi, in un mondo del lavoro sempre più orientato alla tecnologia e alla digitalizzazione, le competenze trasversali sono quelle che determinano la differenza tra chi riesce ad adattarsi e chi invece fatica. Non si tratta di un valore aggiunto, ma di una necessità.

Non solo aiutano a orientarsi nel mondo del lavoro, ma sono fondamentali per una crescita equilibrata come individui. 

Quando si decide il proprio indirizzo di studio, e quindi la scelta della scuola superiore, è importante che gli studenti riconoscano le proprie inclinazioni naturali, affinché possano fare una scelta consapevole.

Se le competenze tecniche sono essenziali per lavorare in un campo specifico, le soft skills rappresentano la capacità di relazionarsi con gli altri, di risolvere problemi e di comunicare in modo efficace. 

È proprio questa attitudine che fa la differenza nel lavoro, in particolare quando si tratta di entrare in un team, affrontare un progetto o risolvere una crisi

Dunque è fondamentale che lo studente sviluppi competenze non solo tecniche, ma anche emotive e relazionali, che sono spesso quelle più difficili da insegnare, ma che fanno davvero la differenza nel lungo periodo.

Competenze trasversali e scelta dell'indirizzo di studio

Quando si sceglie l'indirizzo di studio, le competenze trasversali sono essenziali per capire quale strada intraprendere in base alle proprie inclinazioni naturali. 

Non tutte le persone sono portate per le stesse cose: chi è naturalmente più empatico potrebbe eccellere in ambito sociale o educativo, mentre chi ha una spiccata capacità di risolvere problemi complessi potrebbe orientarsi verso le scienze, o ancora chi ha pensiero critico potrebbe trovarsi particolarmente bene in un percorso classico.  

Sebbene queste competenze possano essere apprese e sviluppate nel tempo, è importante che gli studenti riconoscano le proprie attitudini, poiché esse guideranno non solo la scelta del percorso formativo, ma anche la futura carriera professionale. 

Le soft skills sono le chiavi che aprono le porte verso il percorso scolastico superiore più adatto a te e, in seguito, verso una carriera soddisfacente.