
Puntuale come ogni anno arriva la classifica sui licei migliori di Italia di Eduscopio della Fondazione Agnelli, con i dati aggiornati su come le scuole secondarie di II grado di tutta Italia preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma.
La classifica di Eduscopio considera da un lato i licei che preparano meglio all’università e dall'altro gli istituti tecnici e professionali che aprono le porte al mondo del lavoro. Vengono considerati più parametri, come ad esempio i crediti formativi e i voti di esame conseguiti dagli studenti diplomati nei singoli istituti, al termine del primo anno di università. Sulla combinazione di questi parametri ha infatti formulato un nuovo indice, l'indice FGA, sul quale punteggio si basa la graduatoria. Un'analisi di Tuttoscuola ha individuato i 10 licei linguistici migliori d'Italia!
-
Guarda anche:
- Iscrizioni scuola 2020, quando e come iscriversi
- Orientamento superiori: come scegliere la scuola superiore
- Classifica migliori scuole superiori italiane: licei, tecnici, professionali
La classifica dei dieci licei linguistici migliori d’Italia
10. Liceo linguistico Gaetano Salvemini (Sorrento)Al decimo posto in graduatoria c’è il Liceo Gaetano Salvemini di Sorrento con un indice FGA pari a 70,99/100. Da questa scuola escono in media 27 studenti all’anno e gli immatricolati hanno un voto medio di maturità pari a 84. Chi decide di non iscriversi all’università, invece, esce mediamente con 82,9. Inoltre, il 67% dei diplomati si immatricola e supera il primo anno di università.
9. Liceo linguistico Leonardo Da Vinci (Casalecchio Di Reno, Bologna)
Al nono posto c’è il Liceo Leonardo da Vinci di Bologna con un indice FGA pari a 70,92/100. In media escono da questo liceo circa 53 studenti all’anno: gli immatricolati hanno un voto medio di maturità pari a 84,4, gli immatricolati, invece, pari a 77,2. Il 74% dei diplomati si immatricola e supera il primo anno di università.
8. Liceo linguistico Duca Degli Abruzzi (Treviso)
All’ottavo posto vi è il Liceo Duca Degli Abruzzi di Treviso con un indice FGA pari a 71,44. È 117 il numero dei diplomati per anno: gli immatricolati escono un voto medio pari a 81,3, gli immatricolati, invece, con un voto medio pari a 77,8. Il 74% dei diplomati si immatricola e supera il primo anno di università.
7. Liceo linguistico Antonio Canova (Treviso)
Al settimo posto c’è il Liceo Antonio Canova di Treviso con un indice FGA pari a 71,74. Da questo liceo escono in media 53 studenti all’anno. Il voto medio di maturità degl immatricolati è 81,9, quello dei non immatricolati, invece, 81. L’ 82% dei diplomati si immatricola e supera il primo anno di università.
6. Liceo linguistico Maria Gaetana Agnesi (Merate, Lecco)
Al sesto posto vi è il Liceo Maria Gaetana Agnesi di Merate con un indice FGA pari a 71,57. Il numero dei diplomati per anno è 29. In media gli immatricolati hanno un voto di maturità pari a 80, quello dei non immatricolati, invece, è 78,7. L’86% dei diplomati si immatricola e supera il primo anno di università.
5. Liceo linguistico Publio Virgilio Marone (Meta, Napoli)
Al quinto posto c’è il Liceo Publio Virgilio Marone di Meta con un indice FGA pari a 72,03. Da questo liceo escono in media 83 studenti all’anno: gli immatricolati hanno un voto medio di maturità pari a 84,6, i non immatricolati, invece, pari a 75,5. Il 66% dei diplomati si immatricola e supera il primo anno di università.
4. Liceo linguistico Daniele Crespi (Busto Arsizio, Varese)
Al quarto posto c’è il Liceo Daniele Crespi di Busto Arsizio con un indice FGA apri a 73,17. Il numero dei diplomati per anno è 88: gli immatricolati hanno un voto medio di maturità pari a 81,8, i non immatricolati, invece, pari a 78,9. Il 73% dei diplomati si immatricola e supera il primo anno di università.
3. Liceo linguistico Stefano Maria Legnani (Saronno, Varese)
Al terzo posto in graduatoria c’è il Liceo Stefano Maria Legnai di Saronno con un indice FGA pari a 73,34. Da questa scuola escono in media 79 studenti: gl immatricolati hanno un voto medio di maturità pari a 77,2, i non immatricolati, invece, un voto medio pari a 71,8. L’81% dei diplomati si immatricola e supera il primo anno di università.
2. Liceo linguistico Alessandro Greppi (Monticello Brianza, Lecco)
Al secondo posto c’è il Liceo Alessandro Greppi di Monticello Brianza con un indice FGA pari a 75,18. Il numero dei diplomati per anno è 62. Gli immatricolati escono con un voto medio di maturità pari a 80,5, i non immatricolati, invece, con un voto medio pari a 78. Il 79% dei diplomati si immatricola e supera il primo anno di università.
1. Liceo linguistico Jean Monnet (Mariano Comense, Como)
Al primo posto in graduatoria c’è il Liceo Jean Monnet di Mariano Comense con un indice FGA pari a 77,51. Da questa scuola escono in media 40 studenti all’anno: gli immatricolati hanno un voto medio di maturità pari a 80, i non immatricolati, invece, pari a 78,4. Il 74% dei diplomati si immatricola e supera il primo anno di università.