Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
8' di lettura 8' di lettura
orientamento scuole superiori, ecco come scegliere la scuola da frequentare

Ormai siamo a metà novembre e per i ragazzi di terza media è arrivato il momento di pensare concretamente a quale scuola superiore scegliere. Infatti, ci troviamo proprio nel periodo in cui iniziano tutte le attività di orientamento scolastiche in funzione di una scelta che si concretizzerà con l’iscrizione alla scuola superiore.

Scegliere la scuola in cui si passeranno i futuri anni della propria vita e che incanalerà verso la scelta della professione lavorativa da intraprendere, non è facile, ma nemmeno impossibile.

DA GRANDE VOGLIO DIVENTARE… - La prima cosa di cui i ragazzi devono necessariamente tenere conto è chi hanno intenzione di diventare da grandi. Infatti, nella scelta della scuola superiore non devono mai essere sottovalutate le ambizioni, i sogni e le passioni. Chiudere gli occhi e provare ad immaginare se stessi fra dieci anni è un esercizio che può aiutare tutti quegli studenti di terza media che non hanno ancora le idee chiare sul loro futuro.

SCEGLIERE IN BASE A QUELLO CHE SI SA FARE MEGLIO - Spesso però i sogni e le ambizioni dei ragazzi da sole non bastano per arrivare ad una scelta sentita e consapevole. Proprio per questo non si devono assolutamente sottovalutare le proprie attitudini, anche extrascolastiche, e le predisposizioni verso particolari attività, anche, perché no, manuali. Se una volta a casa dopo la scuola si prendono immediatamente in mano tela e pennelli oppure ci si dedica alla costruzione della propria radio, perché non tenerne conto nella scelta della scuola superiore?

NON FARSI CONDIZIONARE DAGLI AMICI - Per arrivare ad avere piena consapevolezza ed essere decisi davvero del percorso scolastico che si ha intenzione di intraprendere, bisogna ricordare che la scelta che gli studenti di terza media stanno per fare è davvero molto importante perché condizionerà tutto il loro futuro. Proprio per questo, i ragazzi devono evitare di farsi condizionare dalle scelte di amici e compagni di classe. Infatti, spesso la paura di affrontare un nuovo inizio da soli è talmente forte da far ripiegare sul percorso scelto dal compagno. In realtà, questa paura può essere facilmente vinta pensando che nel momento in cui si metterà piede nella classe nuova, non sarà assolutamente un problema farsi nuovi amici in poco tempo e che questa altro non è che un’occasione per cominciare un nuovo capitolo della propria vita mettendosi in gioco.

GENITORI: ASCOLTARLI, MA CON MODERAZIONE - Proprio perché la scelta che si sta per fare è molto importante, non bisogna avere paura di accettare i consigli dei genitori. Loro sono le persone che meglio conoscono i ragazzi e che possono aiutarli ad indirizzarli. Ovviamente se il percorso che loro propongono si discosta molto dai sogni e dalle attitudini degli studenti, bisogna parlarne per far capire quali ragioni spingono a rifiutare quel consiglio e per renderli partecipi di quali ambizioni future si nutrono.

CRESCE PREFERENZA PER UN PERCORSO TECNICO-PROFESSIONALE- Nella scelta della scuola superiore è importante non aver paura di scegliere un percorso tecnico o professionale. Infatti, succede spesso che molti insegnanti delle medie indirizzino i ragazzi più brillanti verso la scelta di un liceo anche quando le loro predisposizioni sono altre. In realtà, se uno studente è stato sempre molto bravo a scuola, ma nutre una forte passione per la cucina, la meccanica, la chimica o l’economia, sarebbe un errore indirizzarlo verso un liceo, specie in un momento in cui il nostro Paese necessita di risorse tecniche. Scegliere un percorso professionale potrebbe aiutare i ragazzi ad inserirsi con più facilità nel mondo del lavoro. Inoltre, se ancora si è indecisi se frequentare l’università in un futuro non troppo lontano, è importante tenere presente che scegliere un istituto tecnico non esclude questa possibilità. Senza contare che esistono anche realtà alternative ai percorsi accademici e che aiutano l’inserimento dei giovani nel lavoro come gli ITS, gli Istituti Tecnici Superiori. Quest'anno circa il 53% degli studenti di prima frequenta un tecnico o un professionale.

PROFUMO: “AUMENTA LA SCELTA DEI PERCORSI TECNICI E PROFESSIONALI” - Infatti, sono proprio di questi giorni le parole del Ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo: “Serve più partecipazione delle aziende perché molti ragazzi hanno un’idea astratta su cosa sarà dopo la scuola e il coinvolgimento della scuola. Moltissimi ragazzi lasciano la scuola soprattutto perché hanno sbagliato la scelta della secondaria. Qualche segnale, anche in Italia, si sta registrando. Per la prima volta c’è un’inversione di tendenza, il 52% dei ragazzi risulta iscritto al istituti di formazione professionale e il 48% a quelli liceali, fino a qualche anno fa, il 60% si iscriveva agli istituti liceali e il 40% alle scuole professionali. E’ un piccolo segnale, ma importante”.

SCUOLA IN CHIARO, AIUTA A SCEGLIERE E AD ISCRIVERSI - Se l’indecisione degli studenti non è relativa solo al percorso di studi da intraprendere, ma anche alla scuola da scegliere fisicamente, le cose possono facilitarsi se si consulta il portale del Ministero dell’Istruzione, Scuola in chiaro. Si tratta di un motore di ricerca attraverso il quale si possono reperire tutte le informazioni riguardanti l’istituto che vi interessa. Proprio grazie a Scuola in chiaro l’iscrizione (i cui termini per l’anno nuovo non sono ancora stati resi noti, ma che l’anno scorso scadevano il 20 Febbraio 2012) è possibile effettuarla on line in alcune semplici mosse:

- Accedere alla homepage del Ministero dell’istruzione;
- Selezionare l’icona “Scuola in chiaro”;
- Effettuare la ricerca della scuola di interesse all’interno di “Scuola in chiaro”;
- Scaricare, stampare e compilare il modello e/o i modelli di iscrizione, ove siano presenti nella sezione “Didattica-Iscrizioni” della scuola individuata;
- Avviare la procedura di iscrizione selezionando il pulsante “Iscrizioni on line”, seguendo una procedura guidata.

E tu hai già scelto quale scuola superiore frequenterai? Visita la nostra sezione sull’Orientamento!

Serena Rosticci