
Guarda anche
- Quale scuola superiore scegliere: guida completa
- Test orientamento per scegliere la scuola superiore: questionario per orientarsi
Qui l'intera offerta formativa:
Licei by Skuola.net on Scribd
Liceo artistico
Il liceo artistico “approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per maturare una cultura estetica, per conoscere il patrimonio artistico e il suo contesto storico e culturale e per l’espressione della creatività e progettualità”.Il percorso di studi comprende un primo biennio comune e, a partire dal secondo biennio, la possibilità di scegliere uno dei seguenti indirizzi di specializzazione:
a) Arti figurative;
b) Architettura e ambiente;
c) Audiovisivo e multimediale;
d) Design;
e) Grafica;
f) Scenografia.
Ogni indirizzo è caratterizzato da laboratori specifici per indirizzo che hanno la funzione di sviluppare la capacità progettuale degli studenti.
Liceo classico
Il liceo classico “approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie allo studio della civiltà classica e umanistica, assicurando l’acquisizione di rigore metodologico all’interno di un quadro culturale che riserva attenzione anche alla matematica e alle scienze sperimentali”
Liceo linguistico
Il liceo linguistico “approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e di rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre culture”.
Liceo musicale e coreutico
Il liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie ad acquisire, anche attraverso attività di laboratorio, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale”.
Liceo scientifico
Il liceo scientifico “approfondisce il nesso tra scienza e tradizione umanistica, favorendo l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali”.È prevista, da parte delle istituzioni scolastiche, la possibilità di attivare l’opzione scienze applicate ponendo una maggiore attenzione alle scienze matematiche, fisiche, chimiche e biologiche e all’informatica. Il liceo scientifico prevede oggi anche l'indirizzo sportivo, con un'occhio di riguardo all'educazione sportiva.
Liceo delle scienze umane
Il liceo delle scienze umane “approfondisce le teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare riguardo allo studio della filosofia e delle scienze umane.È prevista, da parte delle istituzioni scolastiche, la possibilità di attivare l’opzione economico-sociale.
Per tutti i licei è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.