
Il liceo musicale e coreutico permette di acquisire competenze tecniche in uno strumento musicale o nella danza, in base alla sezione scelta, consentendo la prosecuzione degli studi nel sistema dell’alta formazione musicale e coreutica.
Inizialmente saranno istituite 40 sezioni musicali e 10 coreutiche e potranno essere attivate in convenzione con i conservatori e le accademie di danza per le materie di loro competenza.
In base a quanto espressamente indicato nel Regolamento recante la "Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei", gli studenti del liceo musicale e coreutico, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di:
Per la sezione musicale:
• eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;
• partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;
• utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico;
• conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale;
• usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;
• conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;
• individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
• cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;
• conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale;
• conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.
Per la sezione coreutica
• eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;
• analizzare il movimento e le forme coreutiche nei loro principi costitutivi e padroneggiare la rispettiva terminologia;
• utilizzare a integrazione della tecnica principale, classica ovvero contemporanea, una seconda tecnica, contemporanea ovvero classica;
• saper interagire in modo costruttivo nell’ambito di esecuzioni collettive;
• focalizzare gli elementi costitutivi di linguaggi e stili differenti e saperne approntare un’analisi strutturale;
• conoscere il profilo storico della danza d’arte, anche nelle sue interazioni con la musica, e utilizzare categorie pertinenti nell’analisi delle differenti espressioni in campo coreutico;
• individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
• cogliere i valori estetici in opere coreutiche di vario genere ed epoca;
• conoscere e analizzare opere significative del repertorio coreutico.

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.
*** Insegnamenti disciplinati secondo quanto previsto dall’articolo 13 comma 8.
N.B. Per accedere al liceo musicale e coreutico è necessario superare una prova volta a verificare il possesso di specifiche competenze musicali o coreutiche.
Per l’anno scolastico 2010-2011 sono istituite sul territorio nazionale fino a quaranta sezioni musicali e fino a dieci sezioni coreutiche del Liceo musicale e coreutico. Per conoscere dove è collocata la sezione più vicina autorizzata dal Ministero si potrà consultare il sito del Miur www.istruzione.it.
Nella fase iniziale i licei musicali e coreutici potranno funzionare soltanto sulla base di apposite convenzioni con i Conservatori di musica, con gli istituti musicali pareggiati e con l’Accademia nazionale di danza.
Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità. Clicca qui per iscriverti!