
Per molti la matematica non è un punto di forza, ma non per lui. Si chiama Federico Glaudio, quest’anno farà la Maturità al liceo Righi di Roma ed il primo classificato alle Olimpiadi della Matematica.
Insomma, è il liceale più bravo d’Italia in quella che per molti continua ad essere una delle materie più ostiche e odiate e proprio questa sua dote potrebbe portarlo a vincere ben 4000 euro.
I PIÙ BRAVI D’ITALIA - Nella finale che si è svolta ieri a Cesenatico, Federico ha superato di netto i 300 finalisti e senza battere un ciglio. Infatti, ha svolto alla perfezione tutte e sei le prive aggiudicandosi il primo posto in una delle competizioni italiane in cui si sfidano ogni anno circa 40mila studenti. Lo hanno seguito a ruota piazzandosi al secondo posto con un ex equo Fabio Ferri, del liceo scientifico Galileo Galilei di Trento, e Luigi Pagano, del liceo scientifico Giulietta Banzi Bazoli di Lecce.
IN COLOMBIA PER VINCERE 4000 EURO - Ma la sfida non è finita ieri. Infatti, i primi dieci classificati alle Olimpiadi della Matematica dovranno indossare la maglia azzurra e volare in Colombia dove dal 18 al 28 luglio si svolgeranno le Olimpiadi mondiali della Matematica. E proprio qui, precisamente nella località Santa Maria, gli sfidanti si giocheranno il tutto per tutto, compresa la possibilità di vincere ben 4000 euro.
VAI BENE A SCUOLA? LO STATO TI PAGA! - Infatti, forse molti non sapranno che partecipare a questo tipo di competizioni offre ai ragazzi l’opportunità di vincere premi in denaro davvero consistenti. E per chi non dovesse eccellere in matematica ci sono tantissimi altre gare scolastiche in poter dare il meglio di se’ aspirando a premi in denaro. Per esempio, per le competizioni individuali, vengono premiati i primi 75 classificati alle Olimpiadi delle scienze naturali, dell’informatica e della fisica dove il premio può arrivare fino ai 3000 euro. Ma le competizioni non finiscono qui e sembrano essercene per tutti i gusti. Per esempio, per chi è un amante delle materie umanistiche, esistono le Olimpiadi di storia e quelle di filosofia, ma anche le gare internazionali della ristorazione, le Olimpiadi del patrimonio e diverse competizioni per le lingue straniere. Basta consultare il sito del Ministero dell’Istruzione e scegliere quella a cui partecipare.
NON SOLO SOLDI - Insomma, sembrerebbe un ottimo modo per arrotondarsi la paghetta, no? Anche se, va comunque specificato che stando a quanto specificato dall’art. 4 del decreto legislativo n. 262 del 29 dicembre 2007, è il preside della propria scuola che decide in che modo assegnare i premi vinti tra queste possibilità:
- benefit e accreditamenti per l'accesso a biblioteche, musei, istituti e luoghi della cultura;
- ammissione a tirocini formativi;
- partecipazione ad iniziative formative organizzate da centri scientifici nazionali con destinazione rivolta alla qualità della formazione scolastica;
- viaggi di istruzione e visite presso centri specialistici;
- benefici di tipo economico;
- altre forme di incentivo secondo intese e accordi stabiliti con soggetti pubblici e privati.
Daniele Grassucci