
Vi siete collegati per trovare l’ispirazione online e completare i compiti per le vacanze? Magari state prendendo d’assalto anche Wikipedia. Bene, sappiate che la Wiki-mania contagia proprio tutti, anche prof e scuole.
Non ci crederete, ma alcuni prof assegnano pagine da completare come compito in classe e stimati insegnanti collaborano con la più conosciuta enciclopedia online.WIKIPEDIA SI INSEGNA A SCUOLA - Uno dei 25 redattori wikipediani italiani più attivi è lo storico, islamista e arabista Claudio Lo Jacono che ha iniziato a collaborare con l’enciclopedia web nel 2005 e ha creato ad oggi ben 1.500 voci e ne ha modificate tra le 5.000 e 10.000. Ma evidentemente questo non gli era sufficiente, perché Lo Jacono, che è professore all’Orientale di Napoli, ha fatto usare Wikipedia in classe ai suoi studenti.
STUDENTI ADOTTANO UNA PAROLA - Ma quello del prof Lo Jacono non è un caso isolato. Nei corsi universitari per interpreti e traduttori delle Scuole Civiche di Milano è stato assegnato agli studenti il compito di creare nuove voci su Wikipedia come traduzione di pagine già esistenti. E sempre in Lombardia, in alcune scuole gli studenti ricevono un premio a fine anno se traducono, correggono o creano pagine di Wikipedia, mentre in Emilia Romagna in 50 scuole medie e superiori gli studenti “adottano” una parola legata al territorio e la curano sull’enciclopedia online.
NUOVI PROGETTI - E non è finita qui, perché la Wikimedia Foundation, la fondazione di San Francisco che sostiene Wikipedia, ha lanciato quest'anno nuovi progetti per incoraggiarne il suo uso in classe e allo stesso tempo per coinvolgere ricercatori ed esperti a contribuire numerosi al completamento e aggiornamento di Wikipedia.
Cristina Montini