
NAVE DELLA LEGALITA’ - A bordo della Nave della Legalità, tra migliaia di giovani studenti , il ministro Giannini interviene dai microfoni di Skuola.net esprimendo la sua soddisfazione: “una bella esperienza, come immaginavo. La condivisione di spazi fisici equivale alla condivisione di spazi mentali”.
GIOVANI IMPREPARATI SULL’ATTUALITA’ - Ma il ministro Giannini, intervistata dalla nostra inviata Carla Ardizzone, interviene anche su un argomento che, in questi giorni di attesa per la maturità, sta tenendo banco: i temi di attualità, presenti negli esami di Stato così come in quelli di accesso all’università, non vengono trattati nelle scuole e i ragazzi si ritrovano spiazzati. Un ragazzo su due, spiega la giornalista illustrando i risultati di un sondaggio di Skuola.net su quasi 3000 ragazzi, non conosce la strage di Capaci.
TENETEVI INFORMATI - “Purtroppo esiste una perdita rapida della memoria storica. Sette ragazzi su dieci non conoscono Luigi Berlinguer, come emerge dal film documentario di Veltroni. Inutile sconvolgersi, anche iniziative come la Nave della Legalità hanno questa funzione di informare. Voglio dare un parer schietto: i ragazzi dovrebbero provare imbarazzo per conoscere questi temi, non temere per l’esame. Devono impegnarsi in un loro percorso per approfondire un attivismo intellettuale. La scuola è come una palestra che mette a disposizione gli attrezzi, poi sta allo studente allenarsi”.
Lorena Loiacono