4' di lettura 4' di lettura
come recuperare un brutto voto prima di natale

Le vacanze di Natale sono ormai alle porte, e per gli studenti con la media ancora in bilico rimane solo una cosa da fare prima di godersi il meritato riposo: recuperare i brutti voti. Infatti tra gennaio e febbraio le scuole consegneranno alle famiglie il tanto temuto pagellino di primo quadrimestre, e per evitare spiacevoli sorprese è meglio correre ai ripari. In questi ultimi giorni di scuola dovrai tirare fuori il meglio di te e dare fondo a tutte le tue risorse per uscire indenne dai prossimi mesi.

Ma come fare? Il primo passo è seguire i consigli di Skuola.net che è sempre in prima linea quando si tratta degli studenti. Ecco una guida veloce e semplice che ti aiuterà a recuperare e migliorare la media in questi ultimi giorni di lezione.

Analizza le cause di insuccesso

La prima cosa che dovrai fare è capire l’origine e le cause che ti hanno portato a prendere un brutto voto. Poca voglia di studiare, problemi di comprensione della materia, poca memoria o troppa ansia. Sono solo alcune delle principali cause di una verifica andata male. Una piccola analisi personale è un ottimo punto di partenza, ed è da qui che potrai individuare la soluzione.

Chiedi aiuto ai tuoi professori

Nel farlo, cerca anche un confronto con i tuoi professori, chiedendo loro quali sono le tue lacune, su quali aspetti lavorare e come, chiedere consigli su come migliorare. Una presa di coscienza che verrà ben vista e molto apprezzata dai tuoi professori.

Elimina le fonti di distrazione

Molto spesso il problema è semplice e banale: un’eccessiva distrazione. Per far fronte a questo, cerca di essere attento in classe, prendi appunti o visto che siamo nell’era del digitale: registra la lezione. Quando studi a casa, crea una tabella di marcia che ti permetterà di fare ordine mentale e programmare lo studio. Ma a casa più di altri luoghi vale la regola: niente distrazioni. Elimina cellulare, musica e tv e concentrati sulla tua tabella di marcia.

Trova il tuo metodo di studio

Se ancora non hai notato miglioramenti, allora forse la causa è da ricercare nel tuo metodo di studio. Probabilmente non hai ancora trovato la tua “dimensione” di studio ideale, ma non è troppo tardi. Sperimenta metodi alternativi fino a trovarne uno che ti è congeniale. Potresti iniziare dai riassunti o da una mappa concettuale.

Fai ripetizioni

In alternativa, potresti informarti circa gli sportelli pomeridiani forniti dagli istituti scolastici. Si tratta di lezioni aggiuntive, o, se vogliamo, di ripetizioni per chi ha bisogno di recuperare una o più materie, ad un prezzo totalmente gratuito. Se invece non è quello che fa per te, chiedi aiuto ad un compagno che ha trovato il suo metodo di studio, e studiate insieme.