7' di lettura 7' di lettura
matteo salvo
Fonte foto: matteosalvo.com


Dalle lingue straniere agli elenchi, dalle formule ai concetti matematici: per ogni tipo di informazione da memorizzare, esistono diversi metodi che possono agevolare l’apprendimento.

Ti sorprenderà sapere che la capacità di apprendere non è un dono innato, ma un’abilità che si sviluppa gradualmente e che è alla portata di tutti.

Si inizia solitamente a scuola: è proprio tra i banchi che lo studente dovrebbe individuare il metodo di studio più adatto alle proprie capacità, così da riuscire ad assimilare tutte le nozioni teoriche necessarie lungo il percorso scolastico.

In questo contesto, una buona memoria può sicuramente fare la differenza.

Tuttavia, non è scontata né, tantomeno, una qualità comune a tutti.

Chi si considera smemorato, però, non deve preoccuparsi: la memoria è come un muscolo, e con il giusto allenamento e gli esercizi adeguati può raggiungere risultati straordinari.

Lo sostiene Matteo Salvo, esperto di tecniche mnemoniche e metodi di studio, che da oltre vent’anni si dedica ai processi di apprendimento.

Non a caso, Salvo si definisce un vero e proprio "atleta" dell’apprendimento, qualcuno che, grazie a impegno e allenamento, ha ottenuto risultati significativi in questo ambito.

Oggi ha deciso di condividere il suo metodo di studio con la nostra community. Se sei alla ricerca di un sistema efficace che ti permetta di conciliare lo studio con il periodo delle feste natalizie, dai un’occhiata ai consigli di Matteo Salvo e scopri come diventare anche tu un "atleta" dell’apprendimento.

Indice

  1. Pianifica le attività
  2. Riordina la scrivania: il campo da gioco conta!
  3. Non staccare completamente la spina: fai i compiti
  4. Studia a sessioni brevi e fai pause frequenti
  5. Ripassa quanto fatto e dai uno sguardo ai prossimi argomenti
  6. Dormi a sufficienza, soprattutto negli ultimi giorni di vacanza
  7. Mangia sano, ma goditi i dolci natalizi
  8. Divertiti insieme ad amici e famiglia
  9. Riduci il tempo davanti agli schermi

Pianifica le attività

Partiamo dalle basi. Secondo Matteo Salvo, concentrazione rima con organizzazione: “Organizza le tue giornate con un calendario semplice: alterna studio, divertimento e relax. Sapere in anticipo cosa fare ti aiuta a sfruttare meglio il tempo e a evitare il caos all’ultimo momento”.

Riordina la scrivania: il campo da gioco conta!

Anche un ambiente ordinato fa la differenza: “Una scrivania ordinata è come un campo da gioco ben preparato: rende lo studio più semplice e piacevole. Elimina tutto ciò che non serve e lascia spazio solo a ciò che ti aiuta a concentrarti”.

Non staccare completamente la spina: fai i compiti

Durante la pausa natalizia concediti un po’ di svago ma senza dimenticare il dovere: “Le vacanze servono per ricaricare le energie, ma non dimenticare di dedicare un po’ di tempo ai compiti. Così il rientro sarà meno stressante e ti sentirai più preparato”.

Studia a sessioni brevi e fai pause frequenti

Nel momento in cui ti metti sui libri, però, ricordati di non strafare: “Non passare ore interminabili sui libri! Studia per 40 minuti e poi prenditi una pausa di 20. Il cervello lavora meglio quando gli dai il tempo di recuperare tra una sessione di studio e l’altra”.

Ripassa quanto fatto e dai uno sguardo ai prossimi argomenti

Dopodiché, utilizza la pausa natalizia per fare il punto della situazione e, magari, giocare d’anticipo:Le vacanze sono il momento perfetto per consolidare ciò che hai imparato nei mesi precedenti. Se puoi, inizia anche a dare uno sguardo agli argomenti che affronterai dopo le feste: ti sentirai più sicuro. Rifletti anche su ciò che vuoi fare al rientro. Scrivere i tuoi sogni o progetti ti aiuterà a partire con la giusta motivazione".

Dormi a sufficienza, soprattutto negli ultimi giorni di vacanza

Oltre all’esercizio avrai bisogno di riposo. Una mente ben allenata ha bisogno di almeno 8 ore di sonno per notte. Come sottolinea Matteo Salvo "dormire bene è fondamentale per la memoria e la concentrazione. Negli ultimi giorni prima di tornare a scuola, cerca di rispettare gli orari del sonno per ripartire con energia”.

Mangia sano, ma goditi i dolci natalizi

Anche l’alimentazione gioca la sua parte. Durante queste feste concediti tranquillamente dolci e sfiziosità, ma senza rinunciare alle buone abitudini: Le feste sono il momento ideale per gustare i dolci, ma non dimenticare di bilanciarli con cibi sani come frutta, verdura e cereali integrali che forniscono l’energia e i nutrienti necessari per restare concentrati e attivi. Mangiare in modo vario e bilanciato ti aiuterà a sentirti meglio e a recuperare più facilmente dopo le vacanze” spiega Salvo.

Divertiti insieme ad amici e famiglia

Sapevi che anche la socialità stimola la mente? Dedica del tempo alle uscite con i tuoi amici e parenti (sei pur sempre in vacanza) e, in generale, allo svago: “Potrai riscoprire attività che stimolano la mente e rafforzano i legami con chi ti sta vicino” precisa l’esperto.

Riduci il tempo davanti agli schermi

Infine, nel tempo libero cerca di stare il più lontano possibile dagli schermi dei tuoi device. Smartphone, tablet, pc: metti da parte tutto e “usa il tempo libero per attività creative o manuali, come leggere un buon libro, approfondire un argomento che ti appassiona, disegnare o costruire qualcosa. Limitare l’uso di smartphone e tablet ti aiuterà a riposare la mente e a goderti di più le vacanze” conclude Matteo Salvo.