5' di lettura 5' di lettura
5 consigli su come conciliare compiti e vacanzeLa scuola è finita: per la maggior parte degli studenti non ci sarà nessun suono della campanella fino a settembre. Ma il meritato riposo dell’estate può essere messo a dura prova dai tanto odiati compiti per le vacanze.

Se sei in cerca di una strategia da adottare per organizzare il tuo tempo durante l’estate sei nel posto giusto! In questo articolo forniremo 5 consigli su come conciliare compiti e vacanze.

5. Pianifica in anticipo

Ora, non prendere il consiglio troppo alla lettera.
Non è necessario avere una tabella di marcia di tutto quello che farai da qui a settembre ora dopo ora. Basta molto meno! Si tratta infatti di un consiglio facile da attuare, nonostante le apparenze. Prendi un foglio e suddividilo in periodi. Cerca a questo punto di fissare alcune date di scadenza da rispettare, magari settimanali. Vedrai che se sai fin da subito come organizzare il tuo tempo riuscirai a gestire con molta più serenità i compiti per le vacanze liberando anche un po’ la testa dalle preoccupazioni.

4. Crea una routine

Le vacanze estive, si sa, sono spesso caratterizzate da gite, viaggi e spostamenti di viario tipo. Proprio per questo, uno dei fattori che più possono incidere sul tuo studio è quello dell’instabilità: un giorno da una parte, un giorno dall’altra, una sera a letto presto, una sera a letto tardi, e così via. Da qui, il consiglio: pur con tutte le incognite del caso, cerca di creare una routine da rispettare. Nulla di impegnativo o di ferreo, ma semplicemente dei binari entro cui rimanere per non andare troppo fuori strada. In altre parole, dedica una porzione di tempo della giornata allo studio e cerca di rispettare il programma. Sarebbe ancora meglio se riuscissi a ritagliarti un apposito spazio di lavoro. Ti assicuro che ne guadagnerai in efficienza. L’abitudine è un elemento importante quando si parla di studio e di lavoro: permette infatti di velocizzare i processi e iniziare subito al massimo, senza dover trascorrere svariati minuti disorientati di fronte ai libri.

3. Sfrutta le risorse online

Questo è un consiglio spesso sottovalutato. Senza la scuola e i professori alle spalle è sicuramente più facile perdere la bussola. Durante le vacanze estive, può allora risultare particolarmente utile dare un’occhiata a qualche risorsa online affidabile da cui prendere qualche spunto e dritta. Per esempio, Skuola.net offre un enorme repertorio di appunti sui più svariati argomenti. Se hai qualche dubbio e ti serve ripassare rapidamente un qualsiasi argomento, prova a dare uno sguardo al nostro archivio. Non te ne pentirai!

2. Studia in gruppo

Non solo tu devi fare i compiti per le vacanze! Anche i tuoi compagni di classe e i tuoi coetanei dovranno vedersela con i libri tra una sessione di mare e l’altra. E allora perché non approfittarne? Di tempo libero ce n’è, quindi cerca di organizzarti con qualche amico per una o più giornate di studio di gruppo. La condivisione non solo vi permetterà di alleggerire il carico di lavoro rendendolo più piacevole, ma vi consentirà anche di rendere il tutto più fruttuoso: il confronto, il dibattito e lo scambio sono tre chiavi importanti per l’apprendimento e il passaggio di competenze.

1. Goditi il tempo libero

Okay i compiti, certo, però non scordare di goderti a pieno il tuo tempo libero… in fin dei conti sei in vacanza! Vivi a pieno i tuoi momenti di svago e, soprattutto rilassati e divertiti. Dopo un intero anno di scuola, lasciatelo dire, te lo sei proprio meritato. E non lo dico tanto per dire: il riposo non è solo una boccata di salute, tanto fisica quanto mentale, ma è anche funzionale allo stesso studio. Quando hai la mente fresca, i libri sembrano avere meno parole e più idee.