
NUOVI CRITERI PER LA LODE - Per definire criteri uniformi a cui le commissioni esaminatrici dovranno fare riferimento per attribuire la lode agli studenti eccellenti, la Gelmini ha fatto ricorso a questo nuovo decreto che stabilisce criteri decisamente più rigidi rispetto a quelli vigenti negli anni precedenti, ma l’applicazione della norma avverrà in modo graduale. Vediamo come:
DAL 2010 "8" IN TUTTE LE MATERIE - A partire dalla maturità 2010 potranno ottenere la lode quegli studenti che, non solo abbiano conseguito almeno 8 in tutte le materie ma che, inoltre, alle prove d’esame abbiano raggiunto il massimo dei crediti disponibili, tenendo conto che l'assegnazione dei voti da parte della commissione esaminatrice dovrà avvenire all'unanimità.
DAL 2012 SI DEVE DARE IL MASSIMO - A partire dal 2012, invece, la lode diverrà quasi un miraggio. Potrà essere assegnata solo a chi avrà ottenuto il massimo credito scolastico (25 punti) e, allo stesso tempo, all’esame sosterrà tutte le prove in modo impeccabile raggiungendo il massimo ovvero 75 punti. Inoltre sarà necessaria l’unanimità della commissione esaminatrice per assegnare il punteggio massimo alle prove scritte ed all'orale e, la stessa commissione non potrà, specifica il decreto, utilizzare il bonus di 5 punti, di cui dispone, per assegnare la lode.
Cosa ne pensate? Lasciate il vostro commento.