
Con questo articolo, rivolto ai candidati esterni, risponderemo a molte domande inerenti alla Maturità 2023: quando scade il termine per presentare la domanda? Come bisogna procedere? Quali sono i requisiti per l’ammissione? Vediamo tutto quello che c’è da sapere.
- Leggi anche:
- Cellulari a scuola, il Ministro: “Lasciarli all’ingresso o fuori dall’aula”
- Lavori socialmente utili per chi aggredisce i docenti, la proposta del ministro Valditara
Candidati esterni Maturità 2023: scadenza per la domanda
Il 30 novembre è il termine ultimo per procedere con la presentazione delle domande da parte dei candidati esterni. La data coincide infatti con quella dei candidati interni (ovvero quelli dell’ultima classe), con quella dei candidati detenuti e con quella degli studenti in possesso del diploma professionale di tecnico (Regione Lombardia, Province di Trento e Bolzano).Il 30 novembre è quindi l’ultimo giorno utile per presentare la domanda. Non manca tanto. Se ancora non l’hai fatto ti conviene affrettarti. Ridursi all’ultimo non è mai una buona idea.
Candidati esterni Maturità 2023: come presentare la domanda
I candidati esterni (privatisti) devono presentare la domanda di ammissione alla Maturità 2023 attraverso la procedura informatizzata. Per farlo devono accedere nell’area dedicata al servizio, predisposta all’interno del portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito. La domanda va compilata, laddove richiesto, delle apposite dichiarazioni sostitutive.L’accesso alla procedura informatizzata, così come l’abilitazione al servizio, avviene tramiti SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica) o IDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Se il candidato esterno è un minorenne, l’accesso sulla piattaforma deve essere effettuato da un genitore, o da chi esercita la responsabilità genitoriale.
Fa eccezione solo la Valle d’Aosta. In questo caso i candidati esterni non dovranno presentare la domanda tramite la procedura informatica, ma tramite spedizione con posta elettronica, secondo le istruzioni diffuse con l’apposita circolare.
Candidati esterni Maturità 2023: quali sono i requisiti per presentare la domanda?
Se sei un candidato esterno, per presentare la domanda per l’esame di Maturità 2023 devi possedere almeno uno dei seguenti requisiti:- Devi aver compiuto 19 anni nel 2022 e devi poter dimostrare di aver adempiuto all’obbligo di istruzione.
- Devi avere il diploma di scuola secondaria di I grado da un numero di anni almeno pari a quello della durata del corso prescelto, indipendentemente dalla tua età.
- Devi avere conseguito il titolo al termine di un corso di studio di istruzione secondaria di II grado di durata almeno quadriennale del previgente ordinamento, oppure devi avere il diploma professionale di tecnico di cui all’articolo 15 del d. lgs. n. 226 del 2005.
- Devi aver terminato la frequenza dell’ultimo anno di corso prima del 15 marzo. Se sei uno studente delle classi antecedenti l’ultima e possiedi i requisiti menzionati ai punti 1. o 2., devi aver terminato la frequenza prima del 15 marzo.
Inoltre, devi sapere che se ti stai candidando alla Maturità 2023 per gli indirizzi di studio di istruzione professionale, non hai l’obbligo di presentare la documentazione relativa al possesso di una eventuale qualifica professionale.