
Il governo, con il Decreto Sostegni Ter, ha stanziato fondi per la fornitura di mascherine FFP2 gratis per gli alunni, ma anche per il personale scolastico, in auto-sorveglianza. Fino a fine febbraio, le scuole potranno acquisire le FFP2 necessarie nelle farmacie o presso gli altri rivenditori autorizzati che abbiano aderito al protocollo d’intesa del 4 gennaio, che prevedeva un costo di 0,75 centesimi a mascherina, per poi consegnarle agli studenti o al personale in auto-sorveglianza.
Il Ministero, con una nota, ha ulteriormente chiarito come avere le mascherine Ffp2.
Leggi anche:
Mascherine Ffp2 gratis per gli studenti. Cosa prevede il Decreto Sostegni Ter
Come previsto dal Decreto, ci sarà la distribuzione gratuita di mascherine Ffp2 al personale e agli alunni in auto-sorveglianza. Sarà necessario produrre e presentare alle farmacie in convenzione l'attestazione del dirigente scolastico che comprovi l'effettiva esigenza. Il Ministero dell'istruzione provvederà poi con proprio decreto a ripartire le somme necessarie alle scuole.
Mascherine Ffp2 gratis per gli studenti. Cosa prevede la nota ministeriale
La nota ministeriale del 1° febbraio dà ulteriori indicazioni in merito alla fornitura delle mascherine Ffp2. Tali mascherine saranno acquistate, sulla base di un’attestazione dell’Istituzione scolastica interessata che ne comprovi l’effettiva esigenza, presso le farmacie che hanno aderito al Protocollo stipulato il 4 gennaio 2022 tra il Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19 e le Farmacie, valido dalla data della sua sottoscrizione e fino al 31 marzo 2022.Il prezzo finale di vendita al pubblico delle Ffp2 sarà fino a 0,75 centesimi di euro. Inoltre, nel caso di acquisti multipli, le farmacie aderenti possano praticare offerte e sconti rispetto al prezzo di vendita applicato per la singola mascherina.
Previste sette fasi per l'approvvigionamento delle mascherine Ffp2 da parte delle scuole
Nella prima fase, le singole scuole svolgono periodiche ricognizioni relative ai propri fabbisogni, fino al 28 febbraio, di mascherine FFP2, basandosi anche su stime effettuate sulla base di dati storici.Successivamente il dirigente scolastico predispone, per ciascun ordine di mascherine, un’apposita attestazione, che riporta i fabbisogni individuati e dà atto della necessità di provvedere con l’emissione dell’ordinativo.
Sulla base di tale attestazione, l’Istituzione individua la farmacia alla quale inviare l’ordinativo di fornitura.
Il Dirigente Scolastico predispone l’ordinativo di fornitura alla farmacia prescelta, da trasmettersi via e-mail o da consegnarsi brevi manu alla farmacia medesima.
Dopo la scuola allegherà la dichiarazione del Dirigente Scolastico che attesta l’effettiva esigenza di mascherine e l’ordinativo di fornitura accettato dalla farmacia. Le fatture potranno essere emesse dalla farmacia e caricate dalle scuole entro il mese di marzo.
Infine il Ministero effettuerà controlli sugli acquisti delle scuole, anche a campione, ferme in ogni caso le verifiche che saranno svolte dalle strutture competenti, sulla base dei dati forniti dalle scuole con riferimento al fabbisogno di mascherine.
Il Ministero definirà le modalità di riparto delle risorse finanziarie stanziate, necessarie alle Istituzioni scolastiche per corrispondere alle farmacie, a partire dal mese di marzo, quanto dovuto per le forniture le quali saranno trasferite alle scuole in un’unica soluzione.