Andrea Carlino
Autore
Occupazione "da sballo" al Virgilio di Roma: studenti si difendono, ma non andranno in gita articolo

Finisce in polemica l'occupazione del Liceo classico Virgilio di Roma. Tutto è durato una settimana, ma è praticamente successo di tutto, a leggere le varie notizie su organi di informazione e siti specializzati. Gli studenti hanno occupato il 15 ottobre scorso, in risposta al crollo parziale di un solaio verificatosi il 7 ottobre.
La situazione, però, è degenerata. Porte danneggiate, lucchetti di armadi e armadietti spariti, un sistema di allarme frantumato così come l’antincendio. Rotto il bagno dei disabili e perfino danneggiata la porta d'ingresso dell'aula magna. Ciliegina sulla torta, pare, una festa a base di musica, balli, droghe e alcol, con tanto di quota da versare all'ingresso per entrare. Conclusa l'occupazione venerdì scorso (dopo sei giorni), il liceo è libero, ma rimane chiuso fino a mercoledì. La scuola, infatti, è inagibile e bisognerà verificare, oltre ai servizi igienici e i sistemi di sicurezza, tutte le apparecchiature informatiche dei laboratori e delle classi. Danni, secondo la dirigente scolastica, Carla Alfano, quantificabili in non meno di 20mila euro.

Non solo danni, anche droga e farmaci

Non solo atti di vandalismo, ma, secondo quanto riportano diversi organi di stampa, tra cui Il Messaggero, si sono consumati grandi quantità di alcol e sostanze stupefacenti, e non sono mancati anche psicofarmaci come lo Xanax venduti, all’interno della scuola e indistintamente, a maggiorenni e minorenni.
Non solo cocktail di alcool e droga, ma anche studenti che hanno approfittato dei bagni incustoditi per chiudersi a fare sesso. Sulle buone intenzioni vincono lo sballo e la trasgressione.

Gli studenti si difendono

Con un lungo comunicato pubblicato sulla loro pagina Facebook, i ragazzi del Collettivo autorganizzato Virgilio rispondono alle critiche di questi giorni. Gli studenti, che hanno interrotto l’occupazione sabato, hanno spiegato che “molti danni purtroppo preesistevano all’occupazione e i pochi che si sono verificati durante questi giorni li abbiamo riparati”. Per l’occasione gli studenti hanno messo a disposizione una serie di foto che “documentano le condizioni delle aule e della scuola in generale”.
Per quel che riguarda i soldi ricavati con il cosiddetto ‘Virgilio Savage Party’, gli studenti hanno ribadito che “non servono a ripagare i ‘dj antagonisti’ tanto meno a finanziare ‘attività più o meno illecite’ ma sono destinati esclusivamente a sostenere le iniziative del collettivo” Sulle accuse di consumo e spaccio di stupefacenti, “ribadiamo chiaramente che abbiamo provato a limitare con ogni mezzo la vendita di droghe nella nostra scuola, anche se, ovviamente, controllare più di 1.500 persone non è facile”.

Gite scolastiche addio

Nonostante abbiano provato a difendersi, gli studenti del Virgilio non la passeranno liscia: la dirigenza del liceo è decisa a prendere provvedimenti. Oltre agli ingenti danni, secondo la preside, c’è stato un danno d’immagine molto importante e per questo, per il momento, alle classi terze, quarte e quinte del liceo saranno vietate le gite scolastiche. Ma non finisce qui: si valuteranno infatti altri provvedimenti in sede di collegio docenti.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta