3' di lettura 3' di lettura
Manifestazioni e proteste: parliamone insieme

Proteste e manifestazioni: si apre ufficialmente la stagione calda delle mobilitazioni studentesche questo 10 ottobre, data della prima manifestazione nazionale. Ma quanto ne sapete riguardo alle motivazioni per cui le associazioni studentesche scendono in piazza? Per rispondere a tutti i vostri dubbi la prima puntata della Skuola|tv dell'anno 2014/15 sarà dedicata proprio a questo.

In studio con noi, ci sarà Danilo Lampis, coordinatore nazionale di Unione degli Studenti.

Segui la puntata della Skuola|tv oggi martedì 7 ottobre alle 16:30 >>

Segui la diretta in streaming!

PRIMA MANIFESTAZIONE NAZIONALE: 10 OTTOBRE - Iniziamo la nuova stagione della Skuola|tv portandovi per mano verso il primo importante appuntamento di ottobre con le proteste studentesche. Il 10 ottobre, infatti, in tutte le città italiane gli studenti scenderanno in piazza e marceranno in corteo. Ma quali sono le motivazioni della manifestazione? "Per un'istruzione gratuita, pubblica e di qualità, per il reddito di formazione, per il welfare, per gli spazi sociali, per un altro modello di didattica e valutazione; per dire no alla scuola-impresa, alla scuola della competizione Renzi-Giannini, al conferimento di nuovi poteri ai presidi, all'ingresso dei privati nelle nostre scuole, per dire basta alla precarietà" hanno dichiarato i ragazzi di Unione degli Studenti. Per spiegare nel dettaglio di cosa si tratta, Skuola.net ha invitato Danilo Lampis, coordinatore nazionale di UdS

LE PROTESTE CORRONO SUL WEB - Non solo manifestazioni e scioperi: anche sul web corrono venti di protesta. Tra hashtag e catene virali, tra cui ricordiamo la recentissima iniziativa #entrainscena, dove gli studenti sono saliti sui banchi come nel film "L'Attimo Fuggente" per far sentire la propria voce, discuteremo con il nostro ospite delle nuove modalità con cui si affrontano i temi più scottanti sulla scuola.

TEMPO DI OCCUPAZIONI E AUTOGESTIONI - Occupazione, autogestione...ma che vuol dire? Il liceo romano Arangio Ruiz ha già aperto le danze con la prima occupazione dell'autunno 2014, ma si aspettano, come ogni anno, tante altre iniziative del genere da parte degli studenti. Per saperne di più, e per sapere quali sono le implicazioni di tutte le forme di protesta, potrete fare le vostre domande in diretta a Danilo Lampis di Unione degli Studenti. Partecipare è molto semplice: potete inviare un messaggio tramite il box apposito nella pagina della Skuola|tv o scrivere su Twitter con l'hashtag #skuolanet.

Carla Ardizzone