9' di lettura 9' di lettura
manifestazione studenti diretta web 15 novembre 2013

Lo slogan è "Stabilità per pochi, precarietà per tutti": le associazioni e i sindacati studenteschi, tra cui Rete della Conoscenza, Link e Unione degli Studenti hanno riunito nelle piazze di tutta Italia oggi 15 novembre i ragazzi che vogliono protestare contro l'attuale condizione giovanile.

Nel mirino soprattutto la legge di stabilità, che secondo le associazioni studentesche continua a tagliare, seguendo le istruzioni dell'Unione Europea, senza attenzione ai diritti e alle esigenze della popolazione. In particolar modo ne fanno le spese dei giovani e degli studenti, condannati ad un destino di sfruttamento e di precariato. Nei giorni scorsi le proteste hanno portato all'occupazione di stabili vuoti o in disuso, che proprio in seguito alla legge di stabilità non possono essere usati per la copertura di alloggi non ancora assegnati, o per il welfare degli studenti. I sindacati chiedono una legge nazionale per il diritto allo studio e lanciano un vero e proprio "Ultimatum" al governo, per la copertura totale delle borse di studio non erogate agli aventi diritto.

DIRETTA TERMINATA, RIPERCORRI I MOMENTI FONDANTI DELLA PROTESTA
Roma
ore 13.29 - Il corteo romano termina al Campidoglio.

ore 12.57 - Gli studenti iniziano a lanciare fumogeni contro la polizia, ma dopo un primo momento di tensione il corteo indietreggia.

ore 12.39 - La polizia blocca la strada agli studenti decisi ad andare verso il Senato. Sono momenti di tensione.

ore 12.27 - Alcune studentesse spiegano a Skuola.net per quale motivo non occuperanno la loro scuola quest'anno: "Occupare non è sempre giusto, manifestare si".

ore 12.24 - Il corteo è arrivato sotto il Teatro Argentina. Obiettivo: avvicinarsi il più possibile al Senato.

ore 12.12 - Il corteo ora è sotto l'Altare della Patria e si blocca al grido di: "Tutti insieme facciamo paura!".

ore 11.34 - I ragazzi hanno scritto una lettera al ministro dell'Istruzione, Maria Chiara Carrozza, ed ora attendono una sua risposta.

ore 11.26 - Gli studenti mettono in piedi un flash mob contro il caro trasporti.

ore 11.08 - Gli studenti annunciano una possibile occupazione nazionale.

ore 10.57 - Non tutti i ragazzi che sono scesi per le strade romane a manifestare sanno perchè lo stanno facendo. Lo conferma un racconto di uno studente ai microfoni di Skuola.net.

ore 10.50 - Gli studenti sono arrivati Via Cavour. La pioggia non li ferma.

ore 10.30 - Gli studenti spiegano che cosa chiedono alle istituzioni. Vogliono un'inversione di rotta e lo affermano ai microfoni di Skuola.net, oggi con loro in piazza.

ore 10.15 - Sembrerebbe che un gruppo di studenti di Blocco Studentesco questa mattina abbia fatto un blitz di fornte al Ministero dell'Istruzione bloccandone la scalinata di accesso.

ore 10.00 - Gli studenti sono davvero carichi e pronti a rivendicare i loro diritti. Hanno iniziato a muoversi ora, come conferma Daniele Lanni, Portavoce Nazionale della Rete degli Studenti Medi.

ore 9.20 - I nostri inviati sono già sul campo, a breve i primi tweet.

Napoli
ore 13.48 - La polizia carica gli studenti fin dentro la facoltà di Giurisprudenza.

ore 13.31 - Gli studenti non si fermano e danno vita ad un presidio di fronte la questura.

ore 12.46 - Primi scontri anche tra polizia e studenti napoletani. Si parla di cariche "violente" contro gli studenti medi.

Treviso
ore 10.44 - La voce degli studenti si è fatta sentire così forte che il sindaco ha accettato di incontrare i ragazzi per dialogare con loro.

Bologna
ore 12.30 - La polizia carica gli studenti che volevano assediare la Provincia.

ore 10.41 - Iniziano ad esserci le prime tensioni in Emilia Romagna. Nonostante la manifestazione studentesca non sia iniziata da molto, sembrano già iniziate le prime cariche della polizia agli studenti bolognesi.

Torino
ore 12.02 - Dopo Bologna, iniziano i primi scontri tra studenti e polizia anche a Torino.

ore 10.38 - Oggi piove in quasi tutta Italia e non vengono risparmiati nemmeno gli studenti di Torino che non si fermano, nonostante tutto.

Vicenza

ore 10.22 - Gli studenti in piazza sono tantissimi e manifestano per il loro futuro affinchè un giorno possano avere un lavoro.

E tu stai partecipando alla manifestazione o sei andato a scuola?