
E liceo sportivo sia! Era stato annunciato già un anno fa, ma ora i tempi sono maturi, o quasi: il liceo sportivo si farà con più ore di Ed. Fisica, niente Latino né Geografia e nemmeno Storia dell’arte.
Solo si dovrà attendere il 2013!LICEO SPORTIVO IN ARRIVO - Il liceo sportivo nascerà come opzione del liceo scientifico. E mentre il ministro dell’istruzione Mariastella Gelmini si augura che questa novità possa entrare in vigore già da febbraio quando si apriranno le iscrizioni per l'anno scolastico 2012/2013, il sindacato Uil Scuola spiega che “Dati i tempi se ne prevede l’opzionabilità da parte degli studenti della scuola secondaria di primo grado per l’anno scolastico 2013-2014”.
MATERIE CHE VANNO... - L’opzione “liceo sportivo” conterà 27 ore per il biennio e 30 ore per il triennio, proprio come gli altri licei. Inoltre prevede l’eliminazione del Latino (come già accade per il liceo delle scienze applicate) e anche di Geografia al biennio e di Storia dell’arte all’ultimo anno, mentre per la Filosofia si parla di una riduzione di orario nell’ultimo triennio.
NUOVE MATERIE - Il piano di studi del nuovo liceo, in compenso, dovrebbe vedere l’introduzione di tre ore di Discipline sportive, un’ora di Scienze motorie e una di Scienze naturali nel primo biennio; nel secondo biennio e nel quinto anno invece dovrebbero essere inserite tre ore di Diritto ed economia dello sport, due ore di Discipline sportive e una di Scienze motorie.
SERVONO LE ATTREZZATURE, CHI LE COMPRA? - Se molti studenti accoglieranno questa novità con un sorriso, perché finalmente potranno studiare materie per le quali coltivano una sincera passione, dalla parte di chi dovrà organizzare i nuovi licei spuntano già le prime preoccupazioni. Prima fra tutte il problema delle attrezzature. Nel documento contenente la disciplina dei nuovi licei sportivi si legge che: “le istituzioni scolastiche che richiedono l'attivazione della sezione ad indirizzo sportivo devono disporre di impianti ed attrezzature ginnico sportive adeguate”. Il dubbio che sorge quasi spontaneo, quindi, è: se finora la maggior parte delle scuole hanno faticato ad acquistare prodotti di prima necessità come carta igienica o cancelleria e hanno difficoltà nella normale manutenzione degli istituti scolastici, come faranno a dotarsi di “attrezzature adeguate” per i nuovi licei sportivi?
Cristina Montini