
Le prime classi del nuovo indirizzo scolastico partiranno dal prossimo anno 2024-2025, ma le famiglie potranno fare richiesta d'iscrizione già dal 23 gennaio 2024, tramite la piattaforma ministeriale 'UNICA'.
Mentre le scuole che hanno intenzione di attivare il percorso, dovranno inoltrare la domanda all'Ufficio Scolastico Regionale competente entro, e non oltre, il 15 gennaio 2024.
-
Leggi anche:
- Quali scuole superiori esistono? Tutti gli indirizzi scolastici: lista completa
- Iscrizioni online 2024/2025, cosa serve per iscriversi a scuola?
- Quali sono i migliori licei d’Italia? La classifica città per città
Il comunicato del MIM e del MIMIT
Il nuovo percorso vedrà la luce grazie all'impegno profuso dal Ministero dell'Istruzione e dal Merito e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che in una nota congiunta spiegano la validità di questo indirizzo scolastico. ”L’istituzione di questo Liceo è una parte qualificante del percorso di valorizzazione, promozione e tutela delle eccellenze italiane: fornirà agli studenti la possibilità di approfondire gli scenari storici, geografici, artistici e culturali dello sviluppo industriale e del tessuto produttivo del nostro Paese, ma anche di proiettarsi nel futuro con una solida formazione di base soprattutto nei campi economico, giuridico e tecnologico: questo mix virtuoso si inserisce nella grande riforma della scuola secondaria superiore, che si propone di avvicinare l’istruzione al mondo dell’imprenditoria nazionale e quindi del lavoro, riducendo la distanza fra le competenze richieste dai settori produttivi e quelle fornite dalla scuola” ha spiegato Giuseppe Valditara, titolare del MIM.Gli fa eco Adolfo Urso, a capo del dicastero delle Imprese e del Made in Italy: ”Finalmente il Liceo del Made in Italy per il Paese dell’eccellenza globale che si fonda sull'arte creativa del lavoro italiano. Il nostro Paese si dota così di un innovativo percorso scolastico, che coniuga tradizione e innovazione, strettamente connesso al mondo imprenditoriale, per formare i talenti e i futuri motori della nostra economia, che saranno chiamati a valorizzare al meglio la qualità che caratterizza il nostro Made in Italy. La missione del Liceo sarà fornire una preparazione completa, abbracciando sia le discipline umanistiche che le materie STEM con l'obiettivo di sostenere e promuovere le eccellenze italiane, la creatività e l'imprenditorialità che hanno da sempre posizionato il nostro Paese al vertice della scena globale”.
In cosa consiste e come ci si iscrive al Liceo del Made in Italy
”Con il liceo del made in Italy si intende promuovere l'acquisizione da parte degli studenti degli strumenti necessari per la ricerca e per l'analisi degli scenari storico-geografici e artistico-culturali nonché della dimensione storica e dello sviluppo industriale ed economico dei settori produttivi del made in Italy”, si legge nella nota ministeriale del MIM che poi aggiunge: ”Il nuovo percorso liceale consentirà agli studenti, tra l’altro, di sviluppare, sulla base della conoscenza dei significati, dei metodi e delle categorie interpretative che caratterizzano le scienze economiche e giuridiche, competenze imprenditoriali idonee alla promozione e alla valorizzazione degli specifici settori produttivi del made in Italy”.Secondo quanto previsto dalla legge n° 206 del 27 dicembre 2023 – che disciplina il nuovo indirizzo scolastico – il percorso del Made in Italy è attivabile solamente nelle scuole (pubbliche e private) che già erogano un percorso del Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale. Tale percorso liceale potrà essere sostituito con il nuovo indirizzo di studi del liceo del Made in Italy ”oppure si potrà scegliere di mantenere entrambi i percorsi, ma per un numero complessivo di classi prime non superiore a quello delle classi prime funzionanti nel corrente anno scolastico” specifica la nota del MIM. Le famiglie interessate potranno fare domanda a partire dal 23 gennaio 2024 utilizzando la piattaforma ministeriale 'UNICA', così come già avviene per l'iscrizione ad altri percorsi di studio.
Cosa si studierà al Liceo del Made in Italy?
Un piano di studi che risponde in tutto e per tutto alle logiche dei percorsi liceali, quello del Liceo del Made in Italy. Guardando da vicino le discipline oggetto del nuovo indirizzo, ci si accorge come questo non si discosti poi molto da altri. Nel primo anno sono previste in totale 891 ore di lezione. La letteratura italiana è l'insegnamento che occupa più spazio, ben 132 ore nell'arco di un anno. Poi Storia e Geografia; Diritto; Economia Politica; Matematica Informatica e Lingua Straniera 1 (inglese con tutta probabilità): ciascuna di queste discipline conta un piano di studi di 99 ore annuali.
Nell'ambito della seconda lingua straniera (francese, spagnolo o tedesco a seconda dell'istituto scolastico), delle Scienze Motorie e delle Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra), il piano prevede un monte di 66 ore. Infine, gli insegnamenti di Storia dell'Arte e di Religione conteranno su 33 ore annuali ciascuno. Un impianto, questo, valido per il primo biennio: quindi anche al secondo anno gli studenti si ritroveranno lo stesso piano di studi.