10 min lettura
Studente con i suoi libri usati

Con l’avvicinarsi dell’inizio del nuovo anno scolastico, le famiglie italiane si preparano alla consueta caccia ai libri di testo. Secondo uno studio di Federconsumatori del 2024 la spesa per il corredo scolastico si aggirerà intorno ai 647,00 euro per ciascun alunno. A questa si aggiungono anche i costi dei libri di testo, per cui si prevede che per ogni studente si spenderanno circa 591,44 euro. La soluzione di fronte a queste cifre da capogiro potrebbe essere il mercato dell’usato, che permette di risparmiare un bel po’ di quattrini.

Ad oggi, grazie ad internet, è possibile consultare tantissimi siti che consentono di reperire libri usati molto spesso a prezzi davvero vantaggiosi. Anche i social hanno ampliato la possibilità di compravendita di libri usati, ma bisogna sapere quali canali consultare. Vediamo qualche consiglio utile tra Telegram, Facebook e non solo.

Indice

  1. Come funziona lo scambio di libri scolastici usati online
  2. Le migliori piattaforme per lo scambio di libri scolastici usati
  3. I gruppi Telegram per acquistare, vendere o scambiare i libri scolastici
  4. Facebook: i gruppi per la compravendita di testi scolastici
  5. I canali noti per la compravendita di libri usati
  6. App per scambiare libri scolastici usati velocemente
  7. Siti vs gruppi per scambiare libri scolastici: le differenze
  8. Consigli per scambiare libri scolastici usati in sicurezza

Come funziona lo scambio di libri scolastici usati online

Innanzitutto, prima di buttarci nella compravendita di libri usati occorre capire come funzionano gli scambi online. Il procedimento da seguire è semplice:

  1. Registrati o entra in un gruppo/pagina/sito che supporta lo scambio.

  2. Cerca i titoli che ti interessano, oppure pubblica un annuncio con i libri che cerchi e quelli che offri.

  3. Contatta direttamente l’utente per accordarsi su luogo e modalità di scambio.

  4. Verifica lo stato del libro (foto o incontro dal vivo) prima di finalizzare.

  5. Concludi lo scambio, meglio se di persona o con spedizione tracciabile.

Le migliori piattaforme per lo scambio di libri scolastici usati

Se l’obiettivo è scambiare libri gratuitamente, ecco le piattaforme e le app più efficaci:

  • Telegram (gruppi come Scambio Libri Scuola): basta pubblicare un annuncio e cercare qualcuno disposto a scambiare.

  • Facebook: i gruppi locali o nazionali permettono facilmente lo scambio tra studenti.

  • Libroscambio.it: il nome dice tutto. Si basa su un sistema di scambio senza transazioni monetarie.

  • Comprovendolibri.it: anche se nato per la compravendita, supporta anche lo scambio tra utenti.

  • PickMyBook: consente sia la vendita che lo scambio, con un'interfaccia semplice da usare.

Vediamo nel dettaglio come funzionano questi canali.

I gruppi Telegram per acquistare, vendere o scambiare i libri scolastici

I social media rappresentano una risorsa preziosa per chi intende vendere libri scolastici o acquistare libri scolastici usati. Su Telegram, per esempio, esistono numerosi gruppi dedicati allo scambio e alla compravendita di libri usati. Questi canali sono fruibili gratuitamente e permettono agli utenti di interagire direttamente. Utilizzare Telegram per queste operazioni è molto vantaggioso grazie alla facilità di comunicazione e alla rapidità degli scambi. Ecco alcuni dei gruppi Telegram più attivi e affidabili:

  • Compravendita libri di scuola: un canale interamente dedicato al materiale scolastico. Studenti e famiglie troveranno ogni genere di testo scolastico, con un prezzo decisamente minore rispetto al nuovo. Italiano, matematica, storia, scienze umane, scienza naturali: il tutto a portata di app.

  • Libri Scolastici Usati Italia: un gruppo molto frequentato dove gli utenti possono trovare una vasta gamma di libri scolastici usati, a prezzi spesso molto competitivi. È possibile cercare i libri necessari tramite una funzione di ricerca interna, che facilita la navigazione.

  • Scambio Libri Scuola: particolarmente utile per chi desidera scambiare libri piuttosto che acquistarli. Gli utenti possono postare annunci di libri che cercano e libri che offrono in cambio, creando un ambiente di collaborazione reciproca.

Facebook: i gruppi per la compravendita di testi scolastici

Un'altra piattaforma virtuale molto utile (e sempreverde) per vendere libri scolastici è Facebook. I gruppi Facebook dedicati alla compravendita di libri usati offrono un'ampia scelta. Qui di seguito alcuni gruppi rivolti ai libri scolastici:

I gruppi Facebook per scambiare libri scolastici usati sono spesso locali, e questo facilita gli scambi di persona, con un vantaggio anche per chi vuole evitare costi di spedizione.

I canali noti per la compravendita di libri usati

Oltre ai social media, esistono diverse piattaforme specializzate nella compravendita di libri scolastici usati. Si tratta di siti che offrono una cospicua varietà di opzioni e possono essere molto utili per trovare i libri di cui hai bisogno a prezzi ridotti. Tra queste, le più utilizzate sono:

  • Libraccio: ampia selezione, possibilità di acquistare libri nuovi e usati.

  • Amazon: include offerte di libri scolastici usati da venditori terzi.

  • Comprovendolibri.it: piattaforma italiana dedicata esclusivamente ai libri usati.

  • Libroscambio.it: sito perfetto per chi vuole scambiare libri senza spendere.

  • Subito.it, Kijiji, IBS, PickMyBook.com, LSD - Libri Scolastici a Domicilio: altre opzioni affidabili, alcune delle quali permettono lo scambio o la vendita diretta tra privati.

App per scambiare libri scolastici usati velocemente

Chi preferisce usare il proprio smartphone può affidarsi ad alcune app dedicate, che rendono il processo più veloce:

  • PickMyBook: disponibile su web e mobile, è una delle app più rapide per trovare testi scolastici in zona.

  • Libraccio App: per acquistare e monitorare la disponibilità dei testi (non specifica per lo scambio, ma utile per il confronto prezzi).

  • Telegram App: consente di accedere ai gruppi di scambio direttamente dallo smartphone, con notifiche istantanee per risposte e annunci.

Siti vs gruppi per scambiare libri scolastici: le differenze

Ora che abbiamo fatto una panoramica di tutte le opzioni disponibili per vendere e acquistare libri usati online, la domanda sorge spontanea: conviene servirsi dei siti o dei gruppi esistenti sui vari canali social? I siti di scambio offrono una struttura più ordinata, con filtri di ricerca, categorie, schede libro dettagliate e, spesso, un sistema di feedback o valutazione degli utenti. Sono ideali per chi cerca un approccio più formale e vuole trovare rapidamente titoli specifici, anche se la comunicazione può essere più lenta e meno diretta.

Al contrario, i gruppi social sono ambienti più dinamici, dove la comunicazione avviene in modo informale e immediato tra gli utenti. La ricerca dei libri può risultare meno organizzata, ma i tempi di risposta sono spesso molto rapidi e lo scambio può avvenire anche localmente, facilitando incontri di persona.

In sintesi, i siti sono più adatti a chi cerca un sistema strutturato e sicuro, mentre i gruppi social funzionano bene per chi vuole interagire direttamente con altri studenti o genitori, soprattutto a livello locale.

Consigli per scambiare libri scolastici usati in sicurezza

Per valutare l'affidabilità dei venditori (o degli utenti con cui si scambiano i libri), è consigliabile:

  • Verificare sempre i feedback: controlla le recensioni e i commenti lasciati da altri utenti. Questo ti aiuterà a evitare venditori poco affidabili.

  • Preferire metodi di pagamento sicuri, come PayPal, che offre protezione per gli acquirenti.

  • Negoziare sui prezzi in modo educato e chiaro: spesso i venditori sono disposti a trattare, soprattutto se compri più libri.

  • Chiedere foto dettagliate dei libri per verificare lo stato effettivo del materiale.

  • Concordare un incontro di persona in un luogo pubblico per uno scambio sicuro e diretto.
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta