2' di lettura 2' di lettura
Realtà virtuale a scuola per lezioni sulle nuove competenze digitaliNei metaversi si possono fare tante cose, tra cui imparare. È questo infatti l'obiettivo di EduVerso4Shool:
un canale telematico che offre lezioni in realtà virtuale e immersiva sulle nuove competenze digitali.
L’offerta didattica coprirà una vasta gamma di argomenti che vanno dal marketing digitale alla robotica, dalla cybersicurezza all’intelligenza artificiale e alla sostenibilità ambientale. Tutte materie e tematiche profondamente intrecciate con quella che si può definire “l’idea di futuro”.

È ‘Ansa’ a riportare la notizia. Il progetto, rivolto a tutte le scuole superiori italiane di secondo grado, è stato sviluppato in collaborazione tra Confindustria Vicenza e Aura Immersive, spin-off dell’acceleratore tecnologico Aura Group. Vediamo meglio di cosa si tratta.

Lezioni in realtà virtuale e immersiva sulle nuove competenze digitali

Interessantissima l’offerta formativa: il nuovo canale propone sessanta lezioni trasversali con esperti provenienti da diversi settori, i quali utilizzeranno modalità innovative di presentazione in realtà virtuale e immersiva per coinvolgere gli studenti, offrendo loro una prospettiva diretta sul mondo del lavoro, sempre più incentrato sulle ultime tecnologie. L’obiettivo è infatti quello di trasmettere quelle che sono le competenze digitali più richieste all’interno del mercato attuale e far conoscere le imprese da vicino. Il tutto disponibile sulla piattaforma di Aura Immersive.

Ma l’offerta didattica non si ferma qui. Oltre alle lezioni sviluppate da Confindustria Vicenza, la piattaforma Aura Immersive ospiterà anche un canale telematico chiamato “EduVerso4School”, focalizzato sui temi del sociale e promosso da Moige - Movimento Italiano Genitori. EduVerso4School mira a rispondere alle sfide derivanti dal Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che prevede un investimento di ben 2,1 miliardi di euro per le scuole italiane. Di questi, 1,7 miliardi sono proprio destinati alla trasformazione delle classi in ambienti di apprendimento innovativi e alla creazione di laboratori per le future professioni digitali.