5' di lettura 5' di lettura
La scuola ideale secondo gli studenti italiani articolo
Sognare non costa nulla, molto spesso aiuta a sopportare la dura realtà e a pensare che le cose possano andare diversamente. Forse è stato proprio questo il motivo per cui molti di voi hanno descritto sul forum la loro scuola ideale, esponendo le loro idee.
In molti casi si sono riscontrate esigenze simili, segno che alcune problematiche sono ormai un fenomeno di portata nazionale.

Non sorprende quindi che molti richiedano un cambiamento del corpo docenti, in molti casi giudicato inadeguato. Emblematica è la storia di *Mikimì*, che ci ha raccontato di una ricerca a dir poco stramba che le è stata assegnata:

"Conta quanti gatti, quanti cani, quanti uccelli, quante lucertole e quante tartarughe ci sono nel paese dove vivi..."

La volta successiva, quando la prof ha visto che nessuno aveva fatto la "ricerca" assegnata da lei si è pure incavolata con noi!!! Vi assicuro che è la verità...ci sono altre 24 persone come testimoni.
Purtroppo ha avuto qualche problema in famiglia ed è caduta in depressione ma non è affatto giusto nei confronti di noi alunni che riuscivamo a fare lezione solo quando veniva sostituita da qualche supplente (minimo 5 giorni al mese).
La cosa peggiore era che le valutazioni finali le metteva lei e quindi molte volte ci siamo ritrovato voti bassi senza alcun motivo... ne abbiamo parlato con gli altri prof ma alla domanda cosa dobbiamo fare rispondevano: "Ragazzi dovete capirla, ha dei problemi, e venendo a scuola si svaga un po' e non ricade in depressione..." e tutte cose così... Ma allora noi cosa dovremmo dire??

Che dire, in queste situazioni non c'è altro da fare che mettersi a piangere, e qualche buontempone per riconsolarsi propone: professoresse carine e gentili una volta tanto!. Beh, di sicuro da maschietto non posso far altro che quotare questa affermazione, ma purtroppo frequentando la facoltà di Ingegneria all'università non è che si possano avanzare troppe pretese.

Proprio all'organizzazione degli atenei molti di voi si sono ispirati, suggerendo la scelta libera dei corsi da seguire e la possibilità di uscire dall'aula se non si vuole fare una determinata materia, in quel giorno a quell'ora. Qualcuno si è spinto anche oltre, proponendo un carnet di giustificazioni già pronte da usare durante l'anno senza troppi problemi, senza mettere in mezzo ogni volta la raccomandazione dello zio vescovo, del cugino poliziotto, dell'amico usuraio, ecc.

Ma non finisce qui, lo studente italiano chiede a gran voce di diminuire i compiti pomeridiani, affiancandoli invece ad un lavoro svolto principalmente in classe, con un sereno dialogo tra professori e alunni. Già il dialogo, molto spesso manca sopratutto quando si tratta di decidere la destinazione di una gita o un film da vedere. Insomma basta con mattoni tipo la corazzata Potëmkin, sì a film "seri"!

La scuola ideale secondo gli studenti italiani articolo

[newpage]
Surreale prodotto dell'autonomia scolastica è invece la situazione in cui versano molti maggiorenni, che non possono più giustificarsi da soli! Se c'era una cosa bella nel compimento dei fatidici 18 anni, era proprio la possibilità di potersi firmare da soli le giustificazioni delle assenze, e ora in alcune scuole la tolgono pure. No, non ci siamo proprio!

Chiudiamo infine con le proposte sugli orari: molti rivendicano la riduzione delle ore di lezione ed il contemporaneo aumento delle ore di educazione fisica, in linea con gli standard europei. Il tutto assieme alla richiesta di palestre degne di tale nome, e non campi all'aperto dove si può svolgere una salutare partitella alle 8 di mattina in pieno inverno!

La scuola ideale secondo gli studenti italiani articolo
Insomma, molto spesso andare a scuola è più impegnativo che andare a lavoro, come ci racconta silvya89_love:
Adesso ditemi se è normale iniziare scuola alle 7.30 di mattina con ore da 60minuti. Praticamente si dorme sui banchi...e poi richiedono più attenzione.....
La mia giornata:
5.45 sveglia
6.20 pullman..che ovviamente è in ritardo quindi devo aspettare fuori al freddo
7.05 arrivo a scuola..che però è chiusa xke se entriamo hanno paura che possiamo rompere chissà cosa..
7.25 finalmente si può entrare in classe
7.30 inizio lezioni
12.30 fine lezioni
12.40 pullman..ke è praticamente impossibile riuscire a prenderlo a meno che nn si faccia la maratona
e il resto del pomeriggio a studiare...
è DA SPARARSI!!!