
A stabilirlo è una circolare, che invita gli studenti a vestirsi in modo “decoroso” e in linea con il progetto educativo della scuola.
-
Leggi anche:
- Gli studenti chiedono una legge per la salute mentale
- Università, 1 studente su 3 almeno una volta ha mentito sulla propria carriera. Quasi 1 su 2 sente su di sé la “pressione sociale”
- Ansia e stress, 56 studenti hanno abbandonato il liceo a Milano
La circolare: abbigliamento decoroso e in linea con il progetto educativo della scuola
Un istituto salesiano di Treviso ha attirato l’attenzione a causa di una circolare emanata pochi giorni fa, la quale stabilisce alcune regole circa l’abbigliamento dei suoi studenti. Il dirigente scolastico, come racconta ‘Orizzontescuola’, ha quindi comunicato la decisione ai genitori degli oltre quattrocento alunni che frequentano l’istituto, tra elementari e medie. Si chiede, nello specifico, di seguire delle precise indicazioni riguardo al vestiario dei ragazzi con particolare riferimento a questi ultimi mesi dell’anno scolastico, caratterizzati appunto dall’approssimarsi della stagione calda.Gli studenti, si legge nella circolare, dovranno presentarsi in classe vestiti in modo “decoroso”, nel pieno rispetto dell’ambiente scolastico e del progetto educativo proprio dell’istituto salesiano. Si entra poi nel dettaglio, fornendo addirittura una lista di capi di abbigliamento che non verranno tollerati. Tra questi le gonne, le canottiere, i top, le maglie scollate, le infradito, i pantaloncini sopra il ginocchio, ma anche stampe che possano andare contro il sopracitato progetto educativo scolastico. Il dirigente ha inoltre comunicato che la scuola si riserverà il diritto di chiamare a casa qualora il dresscode non venisse rispettato.
Il commento del sindaco
Il sindaco di Castello di Godego, Diego Parisotto, ha commentato il regolamento sul vestiario imposto dalla scuola salesiana. Il primo cittadino ha infatti cercato di sminuire in qualche modo la notizia, affermando che il dirigente, in fondo, ha solo suggerito quella che dovrebbe essere la norma, ovvero un abbigliamento decoroso in ambiente scolastico. La necessità di mettere al bando una lista di capi sarebbe dovuta più che altro al fatto che i ragazzi frequentano la chiesa anche durante l’orario scolastico e che quindi devono essere sufficientemente coperti per rispettare il regolamento del luogo di culto.Diego Parisotto, stando a quanto riportato da ‘Orizzontescuola’, ha anche sottolineato che gli alunni della primaria non indossano il classico grembiule in uso delle scuole pubbliche. Questo ha fatto sì che, in passato, siano stati osservati studenti che si aggiravano per l’ambiente scolastico salesiano vestiti in maniera inappropriata, con pantaloncini molto corti e canottiere da spiaggia.