Matteo Bortone
Autore
libertà di espressione referendum a scuola

La libertà di espressione è finita al centro della denuncia della “Rete degli studenti medi”, per quello che è successo in un istituto di Martina Franca, in provincia di Taranto. Uno studente dell’associazione è stato, infatti, sanzionato con una nota disciplinare per aver attaccato, sui muri interni della scuola, degli adesivi a favore del "Sì" ai referendum dell'8 e 9 giugno

Camilla Semeraro, della Rete cittadina, ha spiegato, come riporta ‘il Fatto Quotidiano’, che la sede nazionale aveva fornito loro degli stickers per la campagna referendaria e che alcuni di questi sono finiti all'interno dell'istituto.

La scuola ha poi individuato e sanzionato l'alunno, senza fornire prove concrete dei fatti. Una sorta di punizione simbolo: “Punirne uno per fermarne cento”, accusa l'associazione studentesca.

Indice

  1. La "caccia alle streghe" e il rifiuto di informare
  2. Un contesto di crescenti difficoltà di espressione

La "caccia alle streghe" e il rifiuto di informare

Secondo la ricostruzione di Camilla Semeraro, dopo la comparsa degli adesivi è iniziata una vera e propria "caccia alle streghe" e a finire nel mirino della presidenza è stato uno studente in particolare: "Hanno individuato il nostro compagno perché è una persona che si è più volta esposta, un giovane che si è adoperato più volte per confrontarsi a nome degli altri con la capo d’istituto".

Nonostante un colloquio con i vertici della scuola, il ragazzo ha ricevuto la nota disciplinare con la motivazione di essere stato visto mentre attaccava gli adesivi. Ancora più grave, racconta Semeraro, è il fatto che, in quella stessa occasione, il rappresentante dell'associazione studentesca abbia chiesto alla dirigente di cogliere l’occasione per informare gli studenti (in maniera neutra) del voto che si terrà a giugno ma che tale proposta sia stata rifiutata.

Un contesto di crescenti difficoltà di espressione

Questo episodio non è un caso isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio in cui molte associazioni studentesche denunciano crescenti difficoltà nell'esprimere il proprio punto di vista e nel promuovere iniziative di sensibilizzazione su temi di interesse pubblico all'interno delle scuole. 

Paolo Notarnicola, coordinatore nazionale della Rete degli studenti, ha commentato duramente il caso: "Quanto accaduto a Martina Franca è estremamente grave, per giunta in un Paese in cui il Governo tifa per l’astensione e la tv pubblica ostacola l’informazione". 

Notarnicola sottolinea, poi, come tutto ciò sia un "paradosso, la scuola pubblica ha il dovere di formare i cittadini e di fornire gli strumenti di partecipazione democratica. Nel caso di Martina Franca, non solo non si è adempiuto a questo ruolo, ma si è addirittura passati a sanzionare chi, dal basso, invita al voto l’8-9 giugno per i propri diritti e per il proprio futuro".

E ancora: "La Rete ribadisce con forza l'importanza di andare a votare ai referendum, ricordando che con cinque sì abbiamo l’opportunità di migliorare il futuro delle nuove generazioni, delle lavoratrici e dei lavoratori e di chi partecipa e contribuisce alla costruzione del nostro Paese ma non ha la cittadinanza. Difendiamo la democrazia e andiamo a votare!".

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta