Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
foto di miur firma il protoccolo con TED e l'interrogazione diventa uno speach

Il conduttore sei tu, i prof solo ospiti, semplici opinionisti chiamati a dire la loro ogni tanto. Su un argomento che decidi tu, chiaramente. L'interrogazione cambia veste e si trasforma in speech, un vero e proprio talk sul quale affinare e concentrare tutte le tue abilità di parlare in pubblico.

E no, non è fantascienza, ma lo scenario che potrebbe diventare realtà da qui a breve. Proprio oggi, 3 marzo, il Miur firma un protocollo d'intesa con TED in virtù del quale tu e i tuoi prof potrete avvalervi dei percorsi formativi dei TED-eD Clubs. A patto che tu sia uno studente delle scuole superiori.

Vuoi capire meglio cos'è TED-eD Clubs? Guarda il video!

MA TED CHI? - E quando parliamo di TED non ci riferiamo al sarcastico e politicamente scorretto orso di pezza americano che probabilmente conosci molto bene. No, il TED che ha appena firmato il protocollo in questione è un’organizzazione non-profit votata alle “idee che meritano di essere diffuse”- “ideas worth spreading”. Iniziata come una conferenza di quattro giorni in California 25 anni fa, TED è cresciuto nella sua “mission” attraverso molteplici iniziative. E che con TED-eD Clubs vuole aiutarti a presentare le tue idee di valore sotto forma di breve TED (Technology, Entertainment, Design - tecnologia, divertimento e design). Insomma, una vera e propria opportunità per imparare a parlare in pubblico, senza paura e senza diventare preda delle tue emozioni. Ecco, pensa solo che interrogazioni da paura potrai fare con un'abilità del genere!

REALIZZA IL TUO TALK - Con la firma del protocollo si dà il via anche al progetto pilota TEDxYouth@Bologna2016, il primo evento-concorso TEDxYouth rivolto a te e a tutti gli studenti italiani delle scuole superiori. Lo scopo è darti la possibilità di raccontare la tua idea su diverse tematiche a piacere tra scienze, matematica, musica, arte, pensiero critico, start-up/idee imprenditoriali, tecnologia, sensibilità, informatica, sport e "X", la categoria libera. Come? Con un talk, ovviamente. E proprio da oggi, 3 marzo, fino al prossimo 30 settembre 2016, potrai candidarti su http://www.tedxyouthbologna.com. E se sarai tra i finalisti selezionati dal web prima, da una giuria qualificata poi, potrai addirittura salire sul palco di TEDxYouth@Bologna 2016 presso l’Opificio Golinelli di Bologna il 12 novembre 2016, in contemporanea con numerosi altri eventi TEDxYouth in tutto il mondo. Allora? Sei pronto?

Interrogazione del futuro? Talk e domande a piacere articolo

Serena Rosticci