
A scuola si studierà educazione civica, allargata all'Unione Europea. Entro il 2020 è in programma l’insegnamento della materia tra i banchi per tutti gli studenti italiani. La decisione è il risultato di un accordo tra la Commissione europea e il Miur.
EDUCAZIONE CIVICA EUROPEA, IL PROGETTO – Istituito un progetto pilota in fase sperimentale per insegnare Educazione Civica Europea agli studenti delle classi italiane.
Entro il 2020 saranno coinvolti nell’iniziativa 234 mila docenti a cui sarà fornito del materiale didattico per ampliare l’insegnamento con un modulo dedicato all’Unione Europea. Gli insegnamenti saranno rivolti ai ragazzi delle scuole primarie, secondarie e secondarie superiori.
Uno studente legge alcuni articoli della Costituzione Italiana
IL PROGETTO, LE MOTIVAZIONI – I firmatari del progetto hanno così dichiarato «l’appartenenza all’Unione europea riguarda ormai gran parte dei diritti e dei doveri del cittadino, rappresenta una dimensione imprescindibile della cittadinanza. Per questo gli enti coinvolti intendono, attraverso il loro partenariato strategico, diffondere la conoscenza della dimensione civica europea tra gli alunni, futuri cittadini».