Carmine Zaccaro
di Carmine Zaccaro
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Darwin in fiamme: le scuole sono sicure?

Fuoco al Darwin. Nel liceo scientifico Darwin un incendio ha danneggiato un'ala completa del piano terra e parte del corridoio dell’ingresso principale dell’edificio scolastico. Nel 2008 nella stessa scuola perse la vita lo studente Vito Scafidi in seguito ad un crollo.

Una vicenda che mette in luce, di nuovo, il problema della sicurezza nelle scuole: secondo i dati CittadinanzAttiva, per 2 su 5 non ci sono impianti anti-incendio adeguati.

FUOCO E FIAMME AL DARWIN – Nel tardo pomeriggio di ieri il liceo scientifico Darwin di Rivoli, in provincia di Torino, è stato colpito da un incendio che ha causato il danneggiamento di una parte dell’edificio scolastico. La causa sarebbe stato il corto circuito provocato dalla macchinetta del caffè. Nessun danno fisico per gli studenti, che nelle ore dell’incidente non si trovavano tra le mura della scuola. I locali interessati sono stati sequestrati dai carabinieri. Il Darwin era già conosciuto per un’altra storia: nel 2008 qui morì il diciassettenne Vito Scafidi, vittima del crollo del controsoffitto della scuola.

Ecco cosa pensano gli studenti sullo stato delle loro scuole

SCUOLA IN FIAMME: 2 SU 5 A RISCHIO– Gli ultimi dati presentati da CittadinanzAttiva sulla sicurezza a scuola sono chiari: le scuole italiane non sono sicure, rischiano incidenti legati agli incendi, per fili scoperti e cattiva manutenzione. In molte edifici mancano infatti norme anti-incendio adeguate. 1 istituto su 10 nel campione di CittadinanzAttiva presenta fili elettrici scoperti nei laboratori scientifici. In 1 istituto su 5 addirittura ci sono cavi volanti negli stessi ambienti. Anche la manutenzione lascia a desiderare, l’adeguamento degli impianti elettrici delle scuole monitorate, nel 13% dei casi nelle aule è lasciato a metà, è arretrato nel 17% dei casi, nullo per l’1%. Basterebbe una scintilla per causare un disastro, infatti il livello di adeguamento alle norme anti-incendio degli impianti elettrici nel 40% circa dei casi è lasciato a metà.

A SCUOLA SICURI? NON PROPRIO - Se dovesse scoppiare un incendio i problemi non diminuiscono, sebbene il 95% delle scuole sia munito di estintori, tuttavia nel 10% dei casi l’etichetta è scaduta. Negli edifici con più di un piano esaminati da CittadinanzAttiva, le scale di sicurezza risultano assenti, in tutto o in parte, nel 22% dei casi. Non ci sono poi uscite di sicurezza sui corridoi, in tutti o in parte di essi, nel 28% delle scuole.

Carmine Zaccaro