
A 17 anni la maggior parte di noi lotta con le equazioni di secondo grado o cerca di sopravvivere all’interrogazione di fisica. Lei, invece, si chiama Hannah Mira Cairo e ha appena smentito una congettura matematica su cui professionisti adulti hanno sudato per più di 40 anni.
Il suo paper è uscito a febbraio 2025 su arXiv, una delle piattaforme più importanti per la ricerca scientifica, ed è già finito sotto i riflettori dei matematici di tutto il mondo.
Ma che cos’è questa famosa "congettura Mizohata–Takeuchi"? E come ha fatto una liceale a distruggerla con un singolo controesempio?
Indice
Una congettura anni ’80
Immaginate una specie di scanner matematico, chiamato "trasformata X-Ray", che legge come si comporta una funzione lungo linee o superfici. Negli anni ’80 qualcuno aveva lanciato l’idea che, in certe condizioni, questo scanner potesse dare risultati sempre perfetti anche in casi super complicati.
Questa ipotesi, la cosiddetta "congettura di Mizohata–Takeuchi", era rimasta lì, nel background della ricerca, pronta per essere risolta da qualcuno. Spoiler: quel qualcuno è arrivato, ed è una ragazza del 2007.
Il controesempio che manda tutto in tilt
Hannah ha fatto quello che in matematica è tipo la mossa finale di un videogioco: ha trovato un controesempio. Cosa vuol dire? Che ha tirato fuori un caso concreto in cui la congettura non funziona. E le è bastato un solo esempio per buttare giù un’intera teoria.
Nel dettaglio, ha mostrato che ogni volta che non si lavora con un piano ma con una superficie curva, spunta un errore inevitabile (tecnicamente un log R). Risultato: la congettura Mizohata–Takeuchi non regge. Game over.
Effetto domino: altri problemi toccati
Ma questa non è solo una “sconfitta” per una congettura un po’ troppo vintage. Il lavoro di Hannah ha toccato anche altri due pezzi grossi della matematica moderna:
-
la "congettura di Stein", legata alle trasformate di Fourier;
-
le "stime di restrizione multilineare", che servono a capire come si propagano le onde e come funzionano le PDE (equazioni alle derivate parziali).
Insomma, con la sua scoperta, Hannah ha detto: “Ehi, certe strade non portano da nessuna parte, cercatene altre”. E questo per i matematici è oro.
Chi è la teen prodigio
Hannah è nata alle Bahamas nel 2007. Durante la pandemia si è iscritta online al Berkeley Math Circle, un club americano per nerd della matematica versione pro. Poi si è trasferita negli Stati Uniti, ha fatto il liceo, ma anche corsi avanzati a Berkeley.
Lì ha conosciuto il prof Ruixiang Zhang, che le ha proposto di guardare la congettura Mizohata–Takeuchi. In teoria era un esercizio. Alla fine è stata una rivoluzione.
Un'intuzione che l'ha portata, da settembre 2025, a iniziare un PhD in matematica - un dottorato di ricerca - alla University of Maryland. Sì, a 18 anni.
Spiegato anche su YouTube
Non contenta di aver distrutto una congettura, Hannah ha pure presentato tutto in un seminario online l’8 aprile 2025. Il video è su YouTube e la mostra super tranquilla mentre spiega concetti da “cervellone level 100” con una chiarezza pazzesca. Slide, grafici, passaggi step by step: praticamente un TED Talk matematico.