
La Giornata Mondiale del Diabete è stata istituita nel 1991 dall'International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. In Italia si organizza dal 2002 e lo scopo è sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete e sulla sua prevenzione e gestione.
GIORNATA MONDIALE DIABETE
: EVENTI IN 400 CITTA' - La Giornata Mondiale del Diabete cade il 14 novembre di ogni anno e durante il week end precedente o successivo sono organizzati eventi che mirano a coinvolgere quante più persone possibile per informare sulla malattia e sulla sua prevenzione, ma anche per gestirne la cura. In Italia quest'anno, tra oggi, sabato 15 novembre e domenica 16 novembre, saranno organizzati almeno 500 eventi in 400 città.UNA GRAVE MALATTIA - Secondo l’International Diabetes Federation, sono ben 5 milioni ogni anno i morti per diabete e 382 milioni le persone, tra i 20 e i 79 anni, costretti a convivere la malattia. In Italia sono quasi 4 milioni. La malattia può colpire anche i bambini, e l' Europa ha la più alta prevalenza di piccoli malati.
COS'E' IL
DIABETE
- Il diabete è una malattia cronica, caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue. Questa è dovuta da una alterata quantità o funzione dell’insulina, ormone prodotto dal pancreas, che consente il metabolismo del glucosio. Quando questo non avviene regolarmente, il glucosio si accumula nel circolo sanguigno. Esistono 3 tipi di diabete, tra cui il diabete di tipo 1 è considerato il più pericoloso.Scopri di più leggendo i nostri appunti sul diabete.