Concetti Chiave
- Il diabete è una malattia cronica classificata in due tipi: il tipo 1, prevalentemente giovanile, e il tipo 2, che colpisce soprattutto gli adulti.
- Il diabete di tipo 1 è causato da fattori genetici, immunologici e ambientali, con una maggiore incidenza in Finlandia, Sardegna e Nord degli Stati Uniti.
- Il diabete di tipo 2 rappresenta il 90% dei casi, spesso legato a insulino-resistenza e stili di vita non sani, come l'alimentazione scorretta e l'obesità.
- La giornata mondiale del diabete, istituita nel 1991, è celebrata il 14 novembre per sensibilizzare sul diabete a livello globale.
- In Italia, l'evento coinvolge professionisti sanitari che offrono consulenze e distribuiscono materiale informativo nelle piazze delle città.
Giornata mondiale del diabete
Il diabete è una malattia di tipo cronico che si divide in due tipologie:
- il diabete di tipo 1 che insorge principalmente in soggetti di età inferiore ai venti anni, la cui principale incidenza si registra soprattutto in Finlandia, Sardegna, in vari Stati del Nord degli Stati Uniti. Le cause principali del diabete di tipo 1 sono legate a fattori di tipo genetico, immunologico e ambientale. Il sistema immunologico dell'individuo colpisce nel corso del tempo le cellule beta, distruggendole.
-il diabete di tipo 2, il quale insorge in soggetti adulti che riportano livelli di glicemia elevata in situazioni di insulino-resistenza o di insulino-deficienza relativa. I pazienti colpiti da diabete di tipo 2 rappresentano il 90 %, mentre solo il 10 % delle persone è colpito dal diabete di tipo 1. La causa scatenante il diabete di tipo 2 è un tipo di alimentazione scorretto, che porta a problemi di obesità, colpendo quindi i soggetti predisposti dal punto di vista genetico.
Il 14 novembre 2014 ricorre la giornata mondiale del diabete. Questo evento è stato creato a partire dal 1991 dall'International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Questa viene celebrata anche nelle principali piazze italiane.
La sua celebrazione avviene soprattutto per sensibilizzare l'opinione pubblica dei vari Paesi sulla malattia che colpisce una grossa fetta della popolazione mondiale. Vengono organizzati su azioni volontarie di medici, diabetologi, infermieri dei veri e propri presidi diabetologici aventi come obiettivo quello di informare le persone circa la malattia, somministrare questionari, distribuire materiale, fornire consulenza medica, etc.
Ripercorrendo le precedenti manifestazioni, ricordiamo la giornata mondiale del diabete del 2012. In quell'anno lo slogan sulla giornata mondiale del diabete era “Contro il diabete occhi aperti“, proprio per ricordare le cause della malattia e per avere informazioni sulla malattia.
La giornata mondiale del diabete verrà ricordata in tutte le piazze d'Italia da Milano a Palermo e in tutte le altre città d'Italia.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali differenze tra il diabete di tipo 1 e il diabete di tipo 2?
- Qual è lo scopo della Giornata mondiale del diabete?
- Quando è stata istituita la Giornata mondiale del diabete e da chi?
Il diabete di tipo 1 insorge principalmente in soggetti giovani ed è legato a fattori genetici, immunologici e ambientali, mentre il diabete di tipo 2 colpisce adulti con insulino-resistenza o insulino-deficienza relativa, spesso a causa di un'alimentazione scorretta e obesità.
La Giornata mondiale del diabete mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla malattia, informare le persone, somministrare questionari, distribuire materiale e fornire consulenza medica attraverso presidi diabetologici organizzati da medici e infermieri.
La Giornata mondiale del diabete è stata istituita nel 1991 dall'International Diabetes Federation e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.