
Ad un mese dal lancio del piano di edilizia scolastica il Governo pubblica i primi risultati. Si tratta solo del primo passo dei tre previsti dal piano, il più semplice da realizzare e cioè quello delle #scuolebelle, che prevede solo interventi di decoro e piccola manutenzione.
Missione compiuta per 1 scuola su 3: delle 7800 scuole previste, infatti, attualmente hanno terminato i lavori in 1465 e il totale arriverà a 2820 entro settembre. Campania e Puglia le regioni dove si è lavorato di più con oltre 500 interventi, ultima la Lombardia con solo 33 scuole rese attualmente più belle. Ancora in ritardo, invece, gli altri due punti del piano: #scuolesicure solo per il 4,2% e nessuna informazione in merito alle 404 previste #scuolenuove.#SCUOLEBELLE, AL SUD – I fondi previsti per il piano #scuolebelle ammontano a 150 milioni di euro ai quali andranno aggiunti altri 300 milioni nel 2015 e a quanto pare si concentrano nel sud Italia. Più di 171 milioni, infatti, solo per il rinnovamento delle scuole campane e circa 69 milioni per quelle pugliesi, le due regioni finora più attive con i lavori. Poche le riqualificazioni, invece, al nord, 5 in Friuli, 3 in Liguria, 33 in Lombardia, dove i comuni hanno preferito chiedere lo stanziamento dei fondi soprattutto per i piani di #scuolesicure e #scuolenuove.
FONDI: CHI PIU’ CHI MENO – E’ la Campania la regione alla quale andranno la maggior parte degli investimenti: 182 milioni, quindi circa il 20% del miliardo che il Governo ha deciso di impiegare per migliorare l’edilizia scolastica italiana. La regione, però, si concentrerà soprattutto sulle scuole belle, lasciando solo circa 11 milioni di euro ai progetti di messa in sicurezza e di costruzione di nuovi complessi. La seconda regione la Lombardia, dove si spenderanno in totale circa 160 milioni. Trentino, Valle D’Aosta, Liguria e Umbria, invece, le meno costose.
#SCUOLESICURE E #SCUOLENUOVE, IN RITARDO – Come Skuola.net aveva già anticipato, per gli interventi di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza, rimozione amianto e adeguamento sismico il governo dichiara di aver aperto più del 93% dei cantieri, ma di questi lavori, solo il 4,2% sono stati conclusi. Il 2,6% dei progetti non è stato ancora avviato. Ancora nessuna novità, invece, in merito alle 404 #scuolenuove e ai 121 milioni di euro investiti nel progetto.

Gli interventi realizzati e da realizzare entro Settembre 2014:
Passodopopasso Infografica Scuolebelle Ok
Grazie a Davide Mancino di Wired.it, ecco un semplice strumento con il quale trovare le scuole per le quali sono stati stanziati i finanziamenti, regione per regione:
Francesca Fortini