5' di lettura 5' di lettura
Piattaforma dell'E-Portfolio orientativo, qual è e come si usa articolo

L'E-Portfolio, strumento digitale promosso direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, permette di avere una visione d’insieme sul percorso educativo e formativo intrapreso. Gli studenti, grazie al suo utilizzo, potranno esaminare in modo dettagliato le competenze acquisite e i risultati ottenuti.

La sua principale utilità risiede però nell'orientamento: attraverso un processo di autovalutazione, i ragazzi potranno prendere decisioni più informate e consapevoli riguardo al loro futuro, mettendo a sistema passioni e abilità.

 

 

Dove è possibile consultare il proprio E-Portfolio? Vediamolo insieme.

 

Leggi anche:

 

Piattaforma Unica

L’E-Portfolio è accessibile dalla piattaforma Unica, messa a disposizione dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Unica è stata ideata per offrire, in un solo luogo, tutti i servizi digitali dedicati alle famiglie e agli studenti. Lo scopo è proprio quello di agevolare le comunicazioni scuola - famiglia. Particolare attenzione è data al tema dell’orientamento. Navigando all’interno della piattaforma sarà possibile:

  • consultare informazioni e dati utili per una scelta consapevole del percorso scolastico e post – scolastico;

  • fruire in modo organico e personalizzato di tutti i servizi digitali relativi all'orientamento, alle iscrizioni, ai pagamenti, nonché alle iniziative a sostegno del diritto allo studio;

  • seguire facilmente l'intero ciclo scolastico e i principali traguardi raggiunti attraverso l’E-portfolio, un documento digitale sempre a disposizione di studenti e famiglie;

  • entrare in contatto con il tutor scolastico e il docente orientatore, le nuove figure istituite dal Mim per supportare famiglie e studenti nei momenti di scelta del percorso scolastico.

 

La piattaforma Unica è organizzata in tre sezioni:

  • Orientamento, con informazioni e strumenti utili per scegliere il percorso formativo e contattare il tutor e il docente orientatore;

  • Vivere la scuola, per cogliere tutte le opportunità del panorama scolastico;

  • Strumenti, per semplificare la vita delle famiglie con servizi innovativi;

 

Sulla piattaforma, inoltre, sono a disposizione:

  • dati e informazioni sulle possibilità offerte dal panorama formativo e dal mondo del lavoro

  • numerosi servizi che arricchiscono l’offerta formativa e l’esperienza scolastica in materia di inclusione, cyber-bullismo, Educazione civica, alimentare e sportiva.

  • Unica semplifica, infine, il rapporto tra famiglie, scuole e Ministero, agevolando l’accesso a misure dedicate al sostegno del diritto allo studio nonché ai servizi amministrativi come la gestione di pagamenti e il crowdfunding.

Così Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, in occasione del lancio dell’11 ottobre della piattaforma: “Importante strumento che risponde a bisogni concreti di famiglie e studenti: una tappa fondamentale del nostro impegno nell'offrire un’istruzione più accessibile, efficiente e orientata al futuro. Un uso efficace delle nuove tecnologie per semplificare la vita di tanti cittadini”.

 

E-Portfolio: cos’è e come funziona

L'E-Portfolio è una risorsa digitale progettata per presentare il percorso scolastico degli studenti, mettendo in risalto le competenze acquisite e le esperienze formative accumulate nel corso del tempo trascorso a scuola. Da qui la sua funzione orientativa: gli studenti, consultando l’E-Portfolio, potranno avere contezza dei propri punti di forza, così da prendere scelte più consapevoli in chiave futura, in accordo con le proprie abilità e ambizioni. 

L’E-Portfolio, come spiegato dalla piattaforma ministeriale Unica, presenta cinque sezioni, ognuna rispondente a una specifica funzione:

  • Percorso di studi”, che riporta tutte le informazioni necessarie a ricostruire il percorso di studi degli studenti, incluse quelle relative ai moduli di orientamento formativo;

  • Sviluppo delle competenze”, che permette di seguire i progressi compiuti a seguito dello svolgimento di attività in ambito scolastico ed extrascolastico, nonché di eventuali certificazioni conseguite dagli studenti;

  • Capolavoro”, in cui sono caricati e archiviati i capolavori selezionati dagli studenti e le eventuali riflessioni relative al percorso svolto o ai capolavori realizzati;

  • Autovalutazione”, in cui gli studenti, a partire dal terzo anno della scuola secondaria di primo grado, possono autovalutare le competenze maturate ed inserire riflessioni in chiave valutativa, autovalutativa e orientativa sul percorso svolto;

  • Documenti”, che contiene la Certificazione delle competenze, una volta resa disponibile dalla scuola, il Curriculum dello studente rilasciato al superamento dell'esame di Stato del secondo ciclo e il Consiglio di orientamento che sarà reso disponibile dall'a.s. 2024/2025.