Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
approvato il decreto istruzione, ok al bonus maturità

Alla fine ce l'ha fatta. Oggi il Senato ha convertito il legge il decreto "L'Istruzione riparte" con tutti gli emendamenti approvati dalla Camera dei Deputati, compreso quello relativo al bonus Maturità.

Finalmente gli studenti che avrebbero superato il test se il bonus non fosse stato abolito all'ultimo minuto, possono realizzare il loro sogno ed entrare nella facoltà tanto desiderata.

>> Scopri cosa dice il Decreto Istruzione

MINISTRO: LA SCUOLA TORNA AD ESSERE IL CENTRO DEL PAESE - "Dopo anni di sacrifici, di 'tagli alla cieca', come ci ha ricordato anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, questo decreto restituisce finalmente risorse e centralità al mondo dell'Istruzione. Sono orgogliosa del lavoro fatto, anche nel passaggio in Parlamento, dove sono arrivati miglioramenti e proposte sulle quali mi impegno a proseguire il confronto". Con queste parole esprime il suo entusiasmo il ministro dell'Istruzione, Maria Chiara Carrozza, relativamente all'approvazione del decreto anche al Senato dove nelle ore scrose c'era stata un po' di maretta.

E ORA? - Ma il bonus Maturità non sarà l'unica misura a cambiare la vita degli studenti. Vediamo insieme alcune delle cose che cambieranno ora:

- Borse di studio: aumenteranno di 100 milioni di euro a partire dal 2014 e per tutti gli anni successivi;
- Meritocrazia: verranno distribuiti 15 milioni di euro per gli studenti capaci e meritevoli, ma privi di mezzi per raggiungere i livelli più alti dell'istruzione dal 2014;
- Tecnologia a scuola: verranno stanziati altri 15 milioni di euro per la connettività wireless delle scuole medie e superiori, dando priorità a quest'ultime.

- Comodato d'uso: verranno stanziati 8 milioni di euro per l'acquisto di libri di testo ed eBook per le scuole da mettere in comodato d'uso;
- Libri di testo: la loro adozione diventa facoltativa e gli insegnanti possono decidere di sostituirli con altri materiali;
- Libri fai da te: a partire dal prossimo anno scolastico, il 2014/2015, le scuole potranno creare materiale didattico digitale da utilizzare come libri di testo.

- Orientamento scolastico e universitario: vengono stanziati 6.6 milioni di euro da destinare all'orientamento scolastico ed universitario. Verrà effettuato a partire dalla terza media e dal quarto anno delle scuole superiori;
- Più geografia per tutti: 13,2 milioni saranno destinati al potenziamento dell’insegnamento della geografia generale ed economica. Verrà introdotta un’ora in più di questo insegnamento negli istituti tecnici e professionali al biennio iniziale;
- Sarà rafforzata l'alternanza scuola - lavoro.

- Divieto di fumo: è ampliato anche nelle zone esterne alle mura scolastiche, come per esempio i cortili;
- Bonus Maturità, tutti dentro: coloro che avrebbero superato il test d'ingresso se il bonus non fosse stato abolito in extremis possono immatricolarsi con effetto immediato.

>> Scopri come funziona ora il bonus di Maturità!

E tu sei soddisfatto dell'approvazione del decreto?

Serena Rosticci